n. 4/2016

Sito: moodle.adaptland.it
Corso: Diritto delle Relazioni Industriali
Libro: n. 4/2016
Stampato da: Utente ospite
Data: giovedì, 21 novembre 2024, 23:50

INDICE


Ricerche: Il lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato

MICHELE TIRABOSCHI L’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato: problematiche attuali e prospettive future
[abstract]

GIACOMO BRASCHI I diritti sulle opere dell’ingegno create dal ricercatore che lavora in azienda e nel settore privato in generale
[abstract]


Interventi

GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI Il diritto del lavoro di Francesco Carnelutti
[abstract]

MARCO FERRARESI L’incidenza della deontologia e dell’ordinamento forensi sulla transazione e la conciliazione in materia di lavoro
[abstract]


Relazioni industriali e Risorse umane

MAURIZIO FALSONE I rinvii alla contrattazione collettiva nel decreto legislativo n. 81/2015
[abstract]


Osservatorio di giurisprudenza italiana

CRISTINA ALESSI I contratti a termine nel settore delle poste tra passato e futuro (nota a Cass., sez. un., 31 maggio 2016, n. 11374)

ENRICO GRAGNOLI Il contratto di lavoro intermittente e la possibile discriminazione per età (nota a Cass. 29 febbraio 2016, ordinanza n. 3982)

MARIA DEL FRATE La Corte costituzionale sulla vicenda dei precari della scuola: un intervento risolutivo? (nota a C. cost. 20 luglio 2016, n. 187)

MATTEO CORTI Legislazione anticrisi e diritto alle ferie: i difficili equilibrismi della Corte costituzionale (nota a C. cost. 6 maggio 2016, n. 95)

EMANUELE DAGNINO Sul riparto probatorio rispetto alla sussistenza della giusta causa di licenziamento: l’inapplicabilità del criterio della vicinanza alla prova (nota a Cass. 16 agosto 2016, n. 17108)

ALESSANDRO BOSCATI Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e lavoro pubblico contrattualizzato nella mutevole giurisprudenza della Corte di Cassazione (nota a Cass. 9 giugno 2016, n. 11868)

PAOLO TOMASSETTI Condotta antisindacale e assemblea retribuita per la parte di monte ore che il CCNL riserva alle organizzazioni stipulanti (nota a Trib. Venezia 28 febbraio 2016)


Osservatorio di legislazione, prassi amministrative e contrattazione

ELENA PRODI Dottorato industriale e ricerca in azienda: un importante chiarimento del MIUR

GIULIA ROSOLEN Il credito d’imposta per personale altamente qualificato anche in somministrazione di lavoro


Osservatorio di giurisprudenza e politiche comunitarie del lavoro

GABRIELE CONSONNI Il caso Barbulescu c. Romania e il potere di controllo a distanza dopo il Jobs Act: normativa europea e italiana a confronto (nota a Corte EDU 12 gennaio 2016, Barbulescu c. Romania, n. 61496/08)


Osservatorio internazionale e comparato

GIULIA MARCHI Il Minimum Wage nel Regno Unito

SUSANA DE LA CASA QUESADA Il modello spagnolo di gestione delle molestie sessuali sul luogo di lavoro

MA JOSÉ CERVILLA GARZÓN Incidenza dell’utilizzo di WhatsApp nell’ambito dei rapporti di lavoro: dottrina e giurisprudenza in Spagna



Michele Tiraboschi L’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato: problematiche attuali e prospettive future

Obiettivo del presente studio è quello di contribuire all’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e, in generale, nel settore privato. A questo fine il saggio posiziona la tematica del lavoro di ricerca all’interno dei processi di trasformazione del lavoro che si verificano in un contesto economico che proprio di ricerca e innovazione vive e si alimenta. Si procede, quindi, all’identificazione del fenomeno, rilevandone l’importanza nell’ottica delle prospettive di crescita e sviluppo, ponendo il caso italiano nel contesto internazionale e comparato. A seguito di queste riflessioni, l’A. si diffonde sul quadro normativo interno, ricostruendo e analizzando le discipline statuali – in particolare rispetto ai sistemi di incentivazione economica e normativa delle attività di ricerca privata, nonché con riferimento all’istituto dell’apprendistato di alta formazione e ricerca – e soffermandosi anche su una sostanziale latitanza da parte della contrattazione collettiva rispetto alla tematica. A fronte di tale disamina si riscontra un rilevante ritardo del sistema italiano rispetto alle migliori pratiche internazionali, conseguenza, in primo luogo, dell’assenza di un vero e proprio riconoscimento della figura professionale del ricercatore nel settore privato. Il saggio si conclude con alcune proposte operative utili a dare piena dignità alla figura del ricercatore del settore privato e alla costruzione di un mercato del lavoro di ricerca in azienda: a questo fine viene proposto un intervento di sistema e viene affrontato il fondamentale nodo dell’inquadramento giuridico della figura del ricercatore nel settore privato.


Michele Tiraboschi The Legal Framework of Research Work carried out in the Private Sector: Current Issues and Future Prospects

This paper aims at contributing to the legal framework of research work undertaken at the company level and in the private sector, more generally. To this end, the paper considers research against the background of transformations taking place in the world of work and in an innovation-based economic context. After pointing out the relevance of research work in the private sector in terms of growth and development, the Italian case is examined through a comparative and international perspective. A detailed analysis follows that considers national legislation, particularly economic and legal incentives envisaged to promote private-sector research and the use of apprenticeships for research purposes. Stressing that the issue of research undertaken in the private sector is completely neglected by collective bargaining, the paper comes to the conclusion that Italy lags behind many other countries in the implementation of research performed outside academia, above all because researchers in the private sector are not legally acknowledged. The paper concludes by putting forward a number of proposals that might help give researchers in the private sector full recognition and regulate their own labour market. To this purpose, a major overhaul of the national legal system is put forward, along with the introduction of a legal definition for this emerging professional profile.

torna all'indice »

Giacomo Braschi I diritti sulle opere dell’ingegno create dal ricercatore che lavora in azienda e nel settore privato in generale

L’A. inizialmente prende atto della mancanza di un testo legislativo che regoli l’attività lavorativa del ricercatore nel settore privato ed illustra le iniziative legislative in atto. L’articolo si concentra poi sul diritto d’autore. L’A. spiega brevemente i diritti che sorgono con la creazione di un’opera dell’ingegno ed illustra le modalità di acquisto di tali diritti, rifacendosi agli artt. 6 l.a. e 2576 c.c. che attribuiscono i diritti morali e patrimoniali sin dall’origine all’autore per il solo fatto della creazione senza alcuna formalità costitutiva. In seguito viene spiegato il regime di circolazione dei diritti così acquistati. Le facoltà morali sono intrasmissibili mentre quelle patrimoniali possono circolare in forza di atti dispositivi. Dopo questo cappello introduttivo, l’A. ricostruisce il quadro delle fonti normative che regolano l’appartenenza dei diritti sulle opere dell’ingegno realizzate nell’esecuzione di un rapporto di lavoro. Preso atto della mancanza di una disposizione generale, viene trovato una via per estendere analogicamente le ipotesi espressamente regolate. Infine, l’A., distinguendo il lavoro subordinato da quello autonomo, analizza il modo e la misura dell’acquisto dei diritti patrimoniali da parte del datore. Illustrato questo passaggio viene reso un parere su quale sia un possibile intervento legislativo che regoli l’appartenenza dei diritti sulle opere dell’ingegno create nello svolgimento di un rapporto di ricerca nel settore privato.


Giacomo Braschi Intellectual Property Rights for Creations made by Researchers working in Businesses and in the Private Sector

At the beginning the A. explains the legislative initiatives in order to regulate the research in the company and in the private sector. Then the text focuses the attention on the rights arosen by the creation of an intellectual work, and describes the way in which the author can acquire those rights . After that the A. clarify the circulation regime of these rights: according with artt 19 l.a., 22 l.a., 107 l.a. e 142 l.a. moral rights are inalienable and economic faculties could be transfer with a contract. Furthermore the A. propose legal sources that regulate the ownership of copyright in the case in which the work is being created in the execution of an employment relationship. Ascertained that there is not a general rule, the A. demonstrate a way to apply by analogy the cases regulated. Therefore it is explained the way and the entity of the purchase of the copyright by the employer. At the end the A. propose a solution in order to regulate the acquisition of copyright on an intellectual work created in execution of an employment relationship.

torna all'indice »

Giuseppe Santoro-Passarelli Il diritto del lavoro di Francesco Carnelutti

L’A. si sofferma sull’apporto di Francesco Carnelutti agli studi giuslavoristici. Nel saggio, si propone una periodizzazione dei suoi scritti, in particolare mediante una suddivisione dell’attività scientifica dell’A. in tre diverse “epoche”: rispettivamente, la prima epoca dall’ultima decade del secolo XIX fino all’avvento del fascismo, la seconda coincidente con l’attuazione in Italia del regime corporativo fascista e la terza epoca che prende avvio dal secondo dopoguerra e dall’emanazione della Costituzione repubblicana. Nell’ottica di una sistematizzazione del contributo di Carnelutti al diritto del lavoro, l’analisi condotta nel saggio, poi, non omette di prendere in considerazione anche l’estrema diversità dei contesti giuridici e sociali di riferimento nei periodi di attività scientifica presi in considerazione.


Giuseppe Santoro-Passarelli Francesco Carnelutti and Labour Law

This paper is concerned with Francesco Carnelutti’s contribution to labour law research. Specifically, his academic works are classified considering three periods. The first one relates to Carnelutti’s research from the last decade of the nineteenth century to the rise of Fascism. The second period coincides with corporativism put in place in Italy during the fascist regime. The third period covers post-war years and the enactment of the Italian Constitution. Finally, a systematic analysis is supplied of Carnelutti’s contribution to labour law, by emphasizing the different legal and social contexts in which he carried out his research.

torna all'indice »

Marco Ferraresi L’incidenza della deontologia e dell’ordinamento forensi sulla transazione e la conciliazione in materia di lavoro

Il saggio esamina la transazione e la conciliazione conclusa, in materia di lavoro, con l’assistenza dell’avvocato. Considera gli effetti sulla stabilità dell’accordo conseguenti alle norme di deontologia e ordinamento forensi sul divieto di impugnazione della transazione e sugli obblighi di riservatezza e di informazione. Conclude per una potenziale analogia pratica con l’istituto della negoziazione assistita dagli avvocati, attualmente non applicabile alle controversie di lavoro.


Marco Ferraresi The impact of deontology and lawyers’ code of practice on settling labour disputes

The essay examines the transaction and the conciliation concluded with the assistance of the lawyer. It considers the effects about the stability of the agreement, in consequence of the norms of the forensic code of conduct and system about the prohibition of impugning the transaction and the obligations of confidentiality and information. It concludes for a potential practice analogy with the negotiation assisted by the lawyers, not applicable to the labour disputes.

torna all'indice »

Maurizio Falsone I rinvii alla contrattazione collettiva nel decreto legislativo n. 81/2015

L’A. affronta il tema dei rinvii alla contrattazione collettiva nel d.lgs. n. 81/2015 focalizzando l’attenzione sui suoi contenuti. Innanzitutto, egli sintetizza il dibattito in materia di rapporto fra legge e contratto collettivo, poi evidenzia le novità presenti nei nuovi rinvii alla contrattazione collettiva e ne propone una classificazione. Infine, individua alcuni problemi di funzionamento che possono depotenziare la portata innovativa del nuovo decreto e che rappresentano l’ennesima prova dell’urgenza, nell’interesse generale, di regolare il rapporto fra le fonti del diritto del lavoro.


Maurizio Falsone The referrals to collective bargaining in the Legislative Decree no. 81/2015

The author deals with the subject of referrals to collective bargaining in the Legislative Decree no. 81/2015, focusing on their content. First of all, he summarizes the debate concerning the relationship between law and collective agreement, then he highlights the specific characteristics of new referrals to collective bargaining and proposes a classification of them. Finally, he identifies the implementation challenges that may weaken the innovative capacity of the new decree and that represent yet another proof of the urgency to regulate the relationship between the different sources of labour law.

torna all'indice »