vol. I - n. 2 novembre-dicembre 2017

Sito: moodle.adaptland.it
Corso: Professionalità studi | OPEN ACCESS
Libro: vol. I - n. 2 novembre-dicembre 2017
Stampato da: Utente ospite
Data: domenica, 30 giugno 2024, 18:21

Descrizione

n. 2/2017

scarica il PDF del fascicolo



INDICE E ABSTRACT



L. Casano M. Tiraboschi Fondi interprofessionali da ripensare per una moderna organizzazione del mercato del lavoro  


Ricerche: I fondi bilaterali per la formazione in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive di riforma

Carlotta Valsega Perché è (sempre più) importante parlare 
di formazione continua: ruolo, strategie ed evoluzione 
dei fondi interprofessionali
[abstract]

Claudio Franzosi e Davide Premutico Analisi del sistema dei fondi interprofessionali e possibili prospettive
[abstract]

Massimo Resce e Mario Vitolo Fondi interprofessionali per le aziende e il lavoro del futuro: quale formazione 4.0?
[abstract

Bruno Scuotto La formazione nell’era dell’innovazione continua e il modello Fondimpresa
[abstract]

Arianna D'Ascenzo La formazione nel settore  della somministrazione di lavoro in Italia
[abstract]

Giovanni Galvan Il vuoto normativo ed il dibattito sui fondi interprofessionali
[abstract]


Osservatorio internazionale e comparato

Josua Gräbener De la portabilité patronale à la portabilité salariale? L’avenir incertain des cotisations salariales pour la formation continue à la veille d’une nouvelle réforme
[abstract]  

Lilli Casano Michele Tiraboschi Fondi interprofessionali da ripensare per una moderna organizzazione del mercato del lavoro

Nel nostro Paese si parla da tempo, e non di rado con eccesso di enfasi, della importanza della formazione continua. I dati e le analisi sulla partecipazione dei lavoratori a opportunità formative testimoniano, tuttavia. la grande distanza che ancora ci separa dalle migliori esperienze internazionali e dagli obiettivi fissati a livello comunitario. Rispetto alla formazione degli adulti e alle dinamiche dei sistemi di relazioni industriali una riflessione particolare merita, in questa prospettiva, la vicenda dei fondi interprofessionali paritetici per la formazione continua introdotti dalla legge n. 388 del 2000 e ora inclusi, dai decreti di attuazione del c.d. Jobs Act, nell’ambito della Rete Nazionale dei servizi per le politiche del lavoro (art. 1, d.lgs. n. 150/2015). Un riconoscimento importante eppure dal sapore formalistico e di principio se è vero che la riforma del mercato del lavoro promossa dal Jobs Act interviene in un contesto più ampio di progressiva marginalizzazione e riduzione delle risorse di questi enti (1) e, comunque, a dispetto del sostanziale isolamento dei fondi stessi, quantomeno sul piano dei meccanismi di cooperazione inter-istituzionale. Come documentato in recenti contributi, a cui si rimanda per approfondimenti (2), nel corso degli anni si è assistito a un progressivo ampliamento del numero dei fondi interprofessionali a cui non ha però fatto seguito un solido ancoraggio dentro i sistemi di relazioni industriali di riferimento. Sono in ogni caso pochi i fondi in grado di attuare, non solo per dimensione ma anche per professionalità e progettualità, strategie innovative e di avviare un progressivo radicamento nei territori dove emerge la domanda di nuove competenze e l’esigenza di riqualificazione del personale aziendale anche in chiave di gestione se non anticipazione dei fabbisogni espressi da imprese e mercato del lavoro. Il quadro, già deficitario, si è ulteriormente complicato col succedersi di interventi legislativi che hanno progressivamente ridotto risorse e margini di azione. Da ultimo con la legge n. 92/2012 che non solo assegna ai fondi un ruolo marginale nel nascente sistema nazionale di apprendimento permanente ma che, all’articolo 3, prevede anche la possibilità di farli confluire nei fondi di solidarietà bilaterali per il sostegno al reddito, sviandone totalmente le finalità, dal finanziamento della formazione continua alle politiche passive. I fondi interprofessionali rivestono d’altra parte un ruolo strategico su diversi fronti: per un verso, quello della formazione dei lavoratori occupati, tanto ai fini dell’inserimento nel contesto aziendale con inter-venti di formazione in ingresso, quanto ai fini dell’aggiornamento e dello sviluppo delle competenze professionali, quanto al fine di promuoverne la riqualificazione in casi di crisi aziendali e ristrutturazioni (3); per l’altro verso, quello della creazione delle condizioni di competitività e sviluppo per le imprese, nei settori economici e nei territori, cruciale in un moderno sistema di governo del mercato del lavoro, che non guardi solo alle carenze della offerta, ma anche alla qualità della domanda espressa dalle imprese. Il decreto legislativo n. 150/2015 interviene sulla disciplina dei fondi (in particolare agli articoli 3, 9, 11, 15 e 17) ma in una direzione che pare opposta rispetto alle esigenze di valorizzazione del loro ruolo di raccordo tra i mercati interni e i mercati esterni del lavoro. Da un lato, i fondi sono attratti nell’orbita ministeriale, soggetti alle linee di indirizzo triennali e agli obiettivi annuali in materia di politiche attive del lavoro che saranno emanati dal Ministero previa intesa in conferenza Stato-Regioni. Piuttosto che rilanciare la logica della bilateralità e della sussidiarietà, al fine di rispondere a un panorama di fabbisogni formativi sempre più differenziati e responsabilizzare le parti sociali, si è preferito dunque riaccentrare le funzioni di programmazione della formazione continua allontanandola dai luoghi della produzione e dai territori. Dall’altro lato, i fondi sono ora chiamati a contribuire a funzioni cruciali, quali la costruzione di un sistema informativo della formazio-ne professionale e il rafforzamento dei meccanismi di condizionalità nelle prestazioni relative ai beneficiari di sostegno al reddito in costan-za di rapporto di lavoro (4), senza che siano esplicitate le modalità con cui, in molti casi in assenza di strutture organizzative adeguate, possano svolgere tali funzioni, a maggior ragione alla luce di una ulteriore ridu-zione delle risorse disponibili. Merita attenta considerazione da parte della analisi scientifica, a questo riguardo, il dibattito sviluppatosi sulle pagine del Sole 24 Ore (5) a partire dalla proposta, avanzata da Marco Leonardi e Tommaso Nannicini (6), di fare un passo in avanti nelle politiche occupazionali e del lavoro. Il perché lo ha bene spiegato Maurizio Stirpe in un successivo articolo (7) di parziale apprezzamento e replica ricordando i punti qualificanti delle Proposte per le politiche del lavoro avanzate unitariamente da Confindustria e Cgil-Cisl-Uil nel corso del 2016 per il governo dei processi di transizione industriale e occupazionale. Giusto evitare, su cassa integrazione e tutele del lavoratore in caso di perdita del lavoro, la tentazione di un comodo quanto poco lungimirante ritorno al passato. Ma per far questo manca ancora, nel complesso quadro di leggi e riforme sul lavoro che si sono rapidamente succedute in questi anni, un effettivo salto di qualità rispetto alle tutele di nuova generazione – e cioè le politiche attive e di riqualificazione dei lavoratori – che restano larga-mente disattese nei processi reali. Bene, dunque, interventi tempestivi di formazione e ricollocazione dei lavoratori sin dalle prime avvisaglie della crisi d’impresa ma questo a fronte di tempi certi, su esiti e costi della riorganizzazione, che dipendono da una infrastruttura (anche tecnologica) di governo attivo del mercato del lavoro che ancora manca. La sfida della proposta di Leonardi e Nannicini – e la risposta nel merito ai dubbi avanzati dal vice presidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni industriali – si gioca tutta qui e cioè nello sforzo di non relegare a vuoti slogan parole chiave come formazione, occupabilità, competenze. È dal protocollo Ciampi-Giugni del lontano 1993 che il nostro Paese cerca di dotarsi di un sistema formativo adeguato ai nuovi modelli d’impresa e alle sempre più frequenti transizioni occupazionali ma ancora non ci siamo riusciti e il continuo cambio di leggi certo non aiuta. Se il ciclo economico sarà clemente non torneremo forse più ai vecchi ammortizzatori sociali in deroga. E tuttavia già si intravede, lungo l’orizzonte delle riforme possibili, una nuova tentazione: quella del reddito di cittadinanza. Una scorciatoia vera e propria, a ben vedere, quantomeno rispetto ai complessi problemi causati dalla trasformazione tecnologica e demografica, che non risponde alla domanda delle impre-se di mestieri e percorsi formativi nuovi e tanto meno a una idea di lavoro inteso non come semplice reddito ma anche risposta a un bisogno essenziale della persona. Rispetto alle proposte via via avanzate non ci interessa il profilo, pure non secondario, di chi paga il costo della ricollocazione del lavoratore. Questa è materia di confronto tra Governo e parti sociali che sono chiamate a trovare un punto di convergenza rispetto al cuore del lavoro che cambia, e cioè le continue transizioni occupazionali, piuttosto che perdere tempo e fiducia reciproca in faticose contese muscolari sul piccolo segmento del lavoro occasionale. Per chi segue il tema della grande trasformazione del lavoro ci pare piuttosto centrale il ruolo da assegnare ai fondi interprofessionali per la formazione continua che sono il vero tassello mancante per un effettivo raccordo tra le politiche industriali e di sviluppo e un moderno sistema di relazioni industriali inteso come insieme delle regole dell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro a partire dalla classificazione dei mestieri e dalla identificazione del loro valore di mercato. Assegnare ai fondi interprofessionali competenze non solo nella formazione degli adulti ma anche nella integrazione scuola-università-lavoro e nella ricollocazione dei lavoratori in esubero impone infatti non solo una piccola modifica normativa ma anche un coraggioso cambio di pa-radigma che ci pare coerente con la nuova geografia del lavoro che ha cancellato i rigidi confini che separavano primario, secondario e terziario: passare cioè da logiche verticali e di settore a percorsi di prossimità e di vicinanza ai territori e alle persone facendo delle competenze (e non della semplice tecnologia) il vero fattore abilitante di Industria 4.0 (8). Una sfida non da poco per il nostro sistema industriali e per il rinnovamento della rappresentanza tanto del lavoro quanto delle imprese perché contribuirebbe a porre al centro della contrattazione collettiva, come avvenuto recentemente nel contratto dei metalmeccanici, non più solo il tema redistributivo ma anche quello dell’adeguamento dei rapporti tra imprese e lavoratori ai nuovi modelli di produzione nelle catene globali del valore dove sono sempre più determinati gli hub della innovazione e i centri di competenza. In questa direzione il contributo del legislatore e della azione di governo potrebbe essere prezioso se giocato in chiave promozionale in termini di vere logiche bilaterali e partecipative, selezionando e riducendo di molto il numero dei fondi e facendo al tempo stesso non uno ma molti passi indietro rispetto alla ingerenza pubblicistica nella gestione e nel controllo burocratico dei processi formativi che non di rado replica inutilmente quegli schemi scolastici e d’aula che la moderna pedagogia suggerisce di abbandonare o quantomeno di ripensare radicalmente. Le soluzioni tecniche, in questa prospettiva, non mancano e dipendono unicamente da una reale volontà politica, del Governo come degli attori sociali, di scommettere sul lavoro del futuro invece che difendere quello del passato. Allo stesso modo, una efficace risposta alle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro sarebbe individuare strategie efficaci per la inclusione dei lavoratori al momento non coperti dal sistema (come gli autonomi e i professionisti) oltre che investire con decisione nello sviluppo delle competenze necessarie per la quarta rivoluzione industriale in una logica trasversale ai settori. Di questi temi si interessa il presente numero monografico di Profes-sionalità Studi che si pone l’obiettivo di rivisitare in chiave scientifica il dibattito sui fondi interprofessionali e la progettualità legislativa del recente passato e del prossimo futuro. I contributi di Carlotta Valsega, Claudio Franzosi e Davide Premutico, Massimo Resce e Mario Vitolo, ricostruiscono, da diversi punti di vista, l’attuale quadro legislativo, istituzionale e statistico dei fondi interprofessionali in Italia, evidenziandone l’evoluzione delle strategie di intervento e presentando lo stato dell’arte e possibili scenari evolutivi. Ne emerge un quadro di luci ed ombre che suggerisce ulteriori approfondimenti a partire dalle analisi istituzionali fin qui condotte e a fronte delle nuove sfide da affrontare. I contributi di Arianna D’Ascenzo e Bruno Scuotto esplorano le recenti evoluzioni di due fondi bilaterali che rivestono una importanza strategica nel contesto italiano per la specificità delle logiche di azione e del target di riferimento (il fondo per la formazione nel settore della somministrazione, su cui si concentra Arianna D’Ascenzo) e per la indiscussa centralità nel sistema, tanto per numero di imprese e lavoratori aderenti, quanto per il profilo qualitativo degli interventi (Fondimpresa, di cui si occupa Bruno Scuotto). Il contributo di Giovanni Galvan affronta invece aspetti specifici delle regole di funzionamento dei fondi che sono al centro del dibattito e su cui si attendono importanti chiari-menti legislativi, al fine di superare incertezze che rischiano di pregiudicare il buon funzionamento del sistema. Chiude il fascicolo, nella sezione Osservatorio internazionale e comparato, il contributo di Josua Gräbener, che ricostruisce il dibattito francese sugli Organismes Pari-taires Collecteurs Agréés, organismi bilaterali assimilabili ai nostri fondi interprofessionali, facendo emergere temi centrali anche nel nostro Paese, con particolare riferimento alla natura delle risorse gestite dai fondi bilaterali e all’impatto delle scelte legislative sulla concezione stessa di formazione continua, e presentando altresì alcune recenti evoluzioni tra cui il Compte Personnel d’Activité. Il tema della importanza di un profondo rinnovamento delle politiche formative continuerà ad essere trattato nel prossimo fascicolo della rivista (9), che sarà dedicato nello specifico alla transizione dalla scuola al lavoro, partendo dall’analisi di uno degli strumenti più utilizzati (e più dibattuti) per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, e cioè il tirocinio.

___

(1) Tendenze, peraltro, comuni ad altre esperienze nazionali e in particolare quella francese, storicamente identificata come modello in tema di paritarisme nel campo della formazione. Mentre si scrive, in Francia è in corso un acceso dibattito sulle proposte di riforma della formazione professionale del Presidente Macron, che vanno esattamente nella direzione di modificare profondamente la disciplina degli Organismes Paritaires Collecteurs Agrées settoriali. Si veda il contributo di J. Grabener in questo fascicolo.

(2) L. Casano, Il sistema della formazione: fondi interprofessionali, certificazione delle competenze, in M. Tiraboschi (a cura di), Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico ai decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 8, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016), Giuffré, 2016, 471-484.

(3) Cfr. M. Mascini, Dal fondo in poi: storie di rinascita in tempo di crisi, Il diario del lavoro, 2013.

(4) L’art. 22, c. 2 del d. lgs. 150/2015 prevede, infatti, che allo scopo di mantenere o sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, ed in connessione con la domanda di lavoro espressa dal territorio, il patto di servizio personalizzato possa essere stipulato sentito il datore di lavoro e con “l’eventuale concorso” dei fondi interprofessionali per la formazione continua.

(5) Il dibattito è stato ricostruito all’interno del Bollettino Speciale Adapt del 29 giugno 2017, n. 4, a cura di L. Casano, C. Valsega, Formazione continua: il tassello mancante per l’organizzazione del mercato del lavoro.

(6) M. Leonardi, T. Nannicini, Crisi aziendali, uno sguardo al futuro, Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2017.

(7) M. Stirpe, Avanti ma con esiti e costi certi per le imprese, Il Sole 24 Ore, 30 maggio 2017.

(8) Si vedano i contributi raccolti nel precedente Fascicolo di questa rivista, Professionalità Studi Numero 1/I – 2017, Studium – Ed. La Scuola – ADAPT University Press.

(9) Professionalità Studi n. 3/2017, I tirocini a cinque anni dalla Legge Fornero: analisi, bilanci, prospettive.

Carlotta Valsega Perché è (sempre più) importante parlare di formazione continua: ruolo, strategie ed evoluzione dei fondi interprofessionali

Scopo del presente contributo è quello di svolgere alcune riflessioni relative al ruolo ed alle strategie di intervento dei fondi interprofessionali e alla possibilità che essi diventino strumenti capaci di offrire una formazione in linea con i cambiamenti che stanno investendo il mercato del lavoro in senso lato e specificatamente il modo di lavorare delle nuove generazioni.



Carlotta Valsega Why it is (more and more) important to talk about continuous vocational training: role, strategies and evolution of Interprofessional Founds

The purpose of this contribution is to carry out some reflections relating to the role and strategies of intervention of the Interprofessional Founds and on the possibility that they become instruments capable of offering a training in line with the changes that are investing the labour market in the broadest sense and specifically the way of working of the new generations.

torna all'indice »

Claudio Franzosi e Davide Premutico Analisi del sistema dei fondi interprofessionali
e possibili prospettive

Questo articolo offre una panoramica sui fondi paritetici interprofessionali partendo dalla loro collocazione tra le misure di sostegno alla formazione continua dei lavoratori e delle imprese. Negli anni si è assistito a diversi cambiamenti nel sistema dei fondi, a partire dalla natura della rappresentanza delle parti sociali per gli ultimi fondi autorizzati. A questo è seguita anche la comparsa di strategie più diversificate nel sostegno ai lavoratori, alle singole imprese, ai settori e ai territori. Inoltre, la crisi economica, i nuovi orientamenti comunitari e le recenti riforme del mercato del lavoro hanno ridisegnato il campo di azione stesso dei fondi, determinando sia nuove opportunità (specie nelle politiche di apprendimento degli adulti e di sostegno alle politiche attive per il lavoro) sia una stringente necessità di rivedere regole operative e creare un sistema di rete tra i vari stakeholder dei fondi più reattivo di fronte all’evoluzione delle istanze economiche e sociali.



Claudio Franzosi e Davide Premutico Analysis of the Interprofessional Funds System and possible perspectives

This article provides an overview of Interprofessional Funds starting from their placement among the measures to support continuous vocational training of workers and enterprises. Over the years there have been several changes in the Funds system, starting from the nature of the social partners’ representation, especially for the last authorized funds. This is followed by the emergence of more diversified strategies for supporting workers, enterprises, sectors and territories. In addition, the economic crisis, the new Community guidelines and recent labor market reforms have redesigned the field of the Funds themselves, creating both new opportunities (in particular in adult learning policies and support for active labor policies) and needs to review operational rules and create a networking system among the most reactive stakeholders in the face of the evolution of economic and social demands.

torna all'indice »

Massimo Resce e Mario Vitolo Fondi interprofessionali per le aziende e il lavoro del futuro:
quale formazione 4.0?

In Italia nel sistema delle politiche attive del lavoro, tutto ancora da costruire, molti individuano i fondi bilaterali quali strumenti utili e versatili per affrontare da una parte le transizioni di impresa e dall’altra le sfide del mercato del lavoro. I fondi vengono visti da un lato come strumento per politiche di assorbimento delle crisi e dall’altro come leva per politiche di competitività e sviluppo, passando dalla gestione delle transizioni del lavoro alle nuove e non ancora definite esigenze di trasformazione imposte dall’industria 4.0. In questo scenario è difficile comprendere le linee di riforma del sistema dei fondi interprofessionali se non si comprende in che direzione evolveranno le politiche attive del lavoro ed in particolare la formazione continua. Il paper prova ad individuare e a tracciare alcune tendenze già in atto quale base per l’evoluzione stessa dei sistemi dei fondi interprofessionali e della formazione.



Massimo Resce e Mario Vitolo Inter-professional funds for the future of companies and work: what training 4.0?

In Italy, in the field of active labor policies, which are still to be built, many stakeholders identify the bilateral founds as an useful and versatile instrument to tackle enterprise transitions and the challenges of the labor market. This funds are considered, at the same time, as a tool for crisis absorption policies and as a leverage for competitiveness and development policies, mostly for the face up of the new and unidentified transformations demanded by Industry 4.0. In this scenario it is difficult to understand the lines of reform of the inter-professional funds system as long as it’s not clear in which direction active labor policies and vocational training will evolve. This paper tries to identify and trace some of the trends which are already in place, as a basis for the evolution of the systems of inter-professional funds and training.

torna all'indice »

Bruno Scuotto La formazione nell’era dell’innovazione continua e il modello Fondimpresa

La formazione continua è finalmente una necessità riconosciuta da tutti. Solo con l’aggiornamento costante e mirato delle competenze si assicura lavoro qualificato, stabili livelli occupazionali e competitività per le imprese. Le sfide si ampliano, vanno quindi confermati e potenziati gli strumenti che hanno già dimostrato di essere all’altezza del compito durante la difficile e lunga crisi.
Fondimpresa, in questi anni, ha puntualmente dimostrato di saper trovare soluzioni adatte a scenari di cambiamento anche divergenti tra loro. Di fatto, il caso Fondimpresa è l’esempio più ingente di politiche attive del lavoro realizzato durante gli anni della recessione. Verrebbe da dire, anzi viene da dire: modello che vince non si cambia, anzi, si potenzia e si diffonde ulteriormente. La scelta più logica, dettata dalle esigenze reali e dai risultati ottenuti sul campo, è che le iniziative virtuose di un singolo Fondo, per quanto importante, diventino un vero e proprio modello, esplicitato e disponibile, che veda la piena collaborazione di tutti i soggetti ma in complementarietà di azione, con piena autonomia delle parti. Solo allora la regina delle politiche attive, la Formazione, potrà dare risalto sul territorio alle enormi capacità inespresse che la crisi reprime.



Bruno Scuotto Continuing vocational training in the age of continuous innovation and the mod-el of Fondimpresa

Continuing education has finally become a top priority recognised by all. Only a constant and targeted upgrading of professional skills can ensure qualified work, lasting levels of employment, and competitiveness for companies. As challenges increase, those instruments which have proven to be effective during the last long and hard crisis should be confirmed and further enhanced. In these last years, Fondimpresa has constantly proven its ability to find appropriate solutions in constantly changing scenarios, sometimes even diverging ones. Actually, Fondimpresa is probably the best example of implementation of active employment policies in the years of recession. Probably – or, maybe, certainly - a winning model should not be changed but, rather, enhanced and further disseminated. The most rational decision -based on real needs and evidence – would be to transform the virtuous initiative of an individual (yet very important) Fund into systematic, regulated and available action, based on the full cooperation of all stakeholders, acting in a complementary way yet fully independently from each other.. It is only then that training – the “queen” of active policies – may release the huge unexpressed potential that crisis repress.

torna all'indice »

Arianna D'Ascenzo La formazione nel settore  della somministrazione di lavoro in Italia

Il presente contributo ha la finalità di individuare le caratteristiche della formazione erogata ai lavoratori somministrati in Italia attraverso il fondo bilaterale Forma.temp. L’indagine muove dalla centralità che ha assunto tale tema con l’entrata in vigore del Jobs Act, che conferisce alle agenzie per il lavoro un ruolo fondamentale nella gestione delle politiche occupazionali, a fronte della discontinuità del lavoro e dello skill mismatch. Individuate le modalità di funzionamento e le tipologie formative erogate dal fondo, anche alla luce dell’andamento del settore, si tracceranno alcuni profili di criticità nell’impiego delle risorse, intravedendo, infine, alcune prospettive di implementazione del sistema.


Arianna D'Ascenzo Training policies in the Temporary Agency Work sector in Italy

The present essay aims at outlining the features of training measures delivered to temporary agency workers in Italy through the bilateral fund, Forma.temp. The research stems from the relevance that such issue has gained after the Jobs Act entered into force, confering Temporary Agencies a fundamental role in the employment policies’ management, to face the discontinuity of work and skills mismatch. Pointed out the means of functioning and the training measures delivered by the fund, in the light of the sector’s trend as well,some criticalities in the use of the resources will be marked, to outline some prospects of implementing the system.

torna all'indice »

Giovanni Galvan Il vuoto normativo ed il dibattito sui fondi interprofessionali

L’articolo fa il punto sullo scenario normativo e politico dei fondi interprofessionali generatosi a seguito dalla lettera dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione del gennaio 2016. Viene sottolineato il vuoto normativo messo in evidenza da quel documento e dal successivo dibattito tra le Istituzioni coinvolte e le Parti Sociali costituenti i fondi. Viene approfondito anche come tale dibattito riguardi il ruolo dei fondi all’intero delle Politiche Attive e Passive del Lavoro e come sia importante definire una volta per tutte i criteri di funzionamento dei fondi anche in funzione della loro partecipazione alla nuova Rete Nazionale per le Politiche Attive.



Giovanni Galvan The regulatory gap and the debate on Interprofessional Funds

The article focuses on the regulatory and policy scenarios of the Interprofessional Funds created by the National Anti-Corruption Authority letter of January 2016. The article describes the regulatory gap highlighted by that document and by the subsequent debate between the institutions involved and the Social Parties constituting the Funds. The article also explores how this debate relates to the role of the Funds in the entire Active and Passive Labor Policy and how it is important to define once for all the Fund’s operational criteria also in view of their participation in the new National Network for Active Policies.


torna all'indice »

Josua Gräbener De la portabilité patronale à la portabilité salariale? L’avenir incertain des cotisations salariales pour la formation continue à la veille d’une nouvelle réforme

Perché i contributi per la formazione continua sono principalmente usati per obiettivi produttivistici (crescita, profitto, etc.), mentre le politiche pubbliche incoraggiano la transizione ecologica? Partendo dal caso degli enti bilaterali francesi (gli “OPCA”), questo articolo propone un’analisi delle principali tendenze istituzionali che trasformano la parte di retribuzione dei lavoratori socializzata per la formazione in investimento nel “capitale umano”. L’articolo valuta a seguire le potenzialità del “conto personale di attività” e le principali sfide ancora aperte.



Josua Gräbener From company to salary transferability? The uncertain future of training contributions on the eve of a new reform

Why are training taxes so concentrated on productivist objectives (growth, profit, etc.), while public policies officially encourage ecological transitions? Building on the case of french bilateral training institutions (“OPCA”), the paper explores some major institutional trends transforming socialized wage for adult education into investments in “human capital”. It assesses the opportunities offered by the new “activity personnal account” and salient challenges to address.

torna all'indice »