n. 1/2019

Sito: moodle.adaptland.it
Corso: Diritto delle Relazioni Industriali
Libro: n. 1/2019
Stampato da: Utente ospite
Data: giovedì, 28 marzo 2024, 18:24

INDICE

Ricerche: La solidarietà intergenerazionale nella tutela pensionistica pubblica e privata

GIUSEPPE ARCONZO La sostenibilità delle prestazioni previdenziali e la prospettiva della solidarietà intergenerazionale. Al crocevia tra gli articoli 38, 81 e 97 Cost.
[abstract]

GIUSEPPE LUDOVICO La solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico: fascino e limiti di un principio necessario
[abstract]

GUIDO CANAVESI La dimensione giuridica della solidarietà intergenerazionale nella prospettiva delle casse di previdenza privatizzate
[abstract]

MICHELE SQUEGLIA Il regime finanziario della capitalizzazione nella previdenza complementare: un sistema “perfetto” per le generazioni future?
[abstract]


Interventi

ADALBERTO PERULLI La “soggettivazione regolativa” nel diritto del lavoro
[abstract]


Relazioni industriali e Risorse umane

GIUSEPPE ANTONIO RECCHIA Contratto di rete e disciplina dei rapporti di lavoro: titolarità dell’obbligazione e imputazione della responsabilità
[abstract]

LAURA TORSELLO Democrazia e libertà endosindacale. Una riflessione alla luce di questioni nuove e dilemmi non risolti
[abstract]


Osservatorio di giurisprudenza italiana

La sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018: opinioni a confronto

ANDREA BOLLANI Le tutele avverso il licenziamento ingiustificato e la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale: dopo le scosse, l’assestamento?

ARTURO MARESCA Licenziamento ingiustificato e indennizzo del lavoratore dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018 (alla ricerca della norma che non c’è)

PAOLO TOSI La sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale e il suo “dopo”

ARMANDO TURSI Il diritto stocastico. La disciplina italiana dei licenziamenti dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018 (e “decreto dignità”)

LORENZO ZOPPOLI Il licenziamento “de-costituzionalizzato”: con la sentenza n. 194/2018 la Consulta argina, ma non architetta

Giurisprudenza di merito e legittimità

FEDERICA CAPPONI Il regime sanzionatorio per il licenziamento illegittimo in caso di trasformazione volontaria del rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato successiva al 7 marzo 2015 (nota a Trib. Roma ord. 6 agosto 2018)

GIULIA CASSANO Prime pronunce sul nuovo art. 4 della l. n. 300/1970 (nota a Trib. Padova 19 gennaio 2018 e altre)

LUIGI DE ANGELIS Malattia derivante da vessazioni sul lavoro ed indennizzabilità da parte dell’Inail (nota a Cass. 17 agosto 2018, n. 20774)

FEDERICA DE LUCA Discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro, problematiche di inquadramento giuridico e prospettive di tutela sostanziale (Trib. Ferrara 11 settembre 2017, n. 238)

LORENZO MARIA DENTICI Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e criteri di scelta (nota a Cass. 30 agosto 2018, n. 21438)

ANNA NICOLUSSI PRINCIPE La portata precettiva del principio di buon andamento nella gestione negoziale dei rapporti di lavoro nell’impiego pubblico (nota a Cass. ord. 10 novembre 2017, n. 26694)

FABRIZIA SANTINI La violazione dei termini contrattuali del procedimento disciplinare tra tutela reale e indennitaria (nota a Cass. 3 settembre 2018, n. 21569)


Osservatorio di legislazione, prassi amministrative e contrattazione

ALESSANDRO ALCARO Il diritto alle ferie nel lavoro a domicilio penitenziario

ANNAMARIA MINERVINI Il “decreto dignità” per i lavoratori e per le imprese e la nuova disciplina del contratto a termine

GIOVANNI PIGLIALARMI La contrattazione collettiva, il lavoro parasubordinato e i rapporti di collaborazione ex art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015


Osservatorio di giurisprudenza e politiche comunitarie del lavoro

PASQUALE PASSALACQUA Sull’abuso del contratto a termine nella PA la Corte di giustizia conferma i limiti di interlocuzione con il legislatore italiano: da lì non si passa (nota a C. giust. 7 marzo 2018, causa C-494/16)

 

Giuseppe Arconzo La sostenibilità delle prestazioni previdenziali e la prospettiva della solidarietà intergenerazionale. Al crocevia tra gli articoli 38, 81 e 97 Cost.

Obiettivi: Il saggio intende verificare in che misura sia possibile rintracciare nell’ordinamento italiano, in una prospettiva costituzionalistica, il concetto di solidarietà intergenerazionale. Metodologia: La ricerca è stata svolta attraverso l’analisi sistematica del testo costituzionale e della giurisprudenza costituzionale. Risultati: Nonostante le novità della riforma costituzionale n. 1 del 2012, il principio di solidarietà intergenerazionale, pur evocato in alcune più decisioni della Corte costituzionale, non appare ancora un elemento decisivo nelle argomentazioni della giurisprudenza. Limiti e implicazioni: Il saggio consente di studiare il tema ponendo particolare attenzione al rapporto tra la garanzia di prestazioni previdenziali e assistenziali e la disponibilità di risorse economico-finanziarie. Originalità: Il saggio analizza un tema ancora poco studiato e approfondito dalla dottrina.

Parole chiave: solidarietà intergenerazionale, trattamenti pensionistici, bilanciamento, Corte costituzionale.


Giuseppe Arconzo The Italian pension’s system and the intergenerational equity in the Italian Constitutional Law (art. 38, 81 and 97)

Purpose: This paper aims to analyze the concept of intergenerational equity in the Italian Constitutional Law. Methodology: The analysis is carried out in juridical-normative terms, and it is based on a systematic interpretation of the Italian Constitutional Law and of the most relevant Italian Constitutional Court case-law Findings: In spite of the 2012 Constitutional reform, the intergenerational equity principle has not been considered as a crucial argument in the Italian Constitutional Court’s legal reasoning so far. Research implications: The paper will shed new light on the balance between the Italian pensions’ system and the issue of financial resources. Originality: The essay examines a topic that has attracted little attention in academic research.

Keywords: intergenerational equity, Italian pension’s system, balancement, Italian constitutional Court.

torna all'indice »

Giuseppe Ludovico La solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico: fascino e limiti di un principio necessario

Obiettivi: Il saggio si propone di verificare l’applicabilità al sistema pensionistico del principio di solidarietà intergenerazionale. Metodologia: Il criterio metodologico adoperato è quello dell’analisi giuridico-normativa. Risultati: L’analisi dimostra la sussistenza di un vincolo implicito di solidarietà intergenerazionale alla base del sistema pensionistico come conseguenza del finanziamento a ripartizione. Limiti e implicazioni: I principali limiti dell’idea di equità intergenerazionale consistono nei suoi numerosi criteri applicativi e nei diversi fattori che condizionano l’equilibrio nel tempo del sistema pensionistico. Originalità: Gli studi giuridici sulla solidarietà intergenerazionale del sistema pensionistico sono recenti nel dibattito nazionale.

Parole chiave: solidarietà, generazioni, pensioni, adeguatezza.


Giuseppe Ludovico Intergenerational solidarity in the pension system: appeal and limitations of a necessary principle

Purpose: The essay aims at verifying the applicability to the pension system of the principle of intergenerational solidarity. Methodology: The methodology used by the author is the legal analysis. Findings: The analysis shows the existence within the pension system of an implicit principle of intergenerational solidarity as a consequence of pay-as-you-go scheme. Research limitations/implications: The main limitations of the idea of intergenerational equity are its numerous application criteria and the various factors influencing over the time the balance of the pension system. Originality: The legal studies on intergenerational solidarity within the pension system are recent in the national debate.

Keywords: solidarity, generations, pensions, adequacy.

torna all'indice »

Guido Canavesi La dimensione giuridica della solidarietà intergenerazionale nella prospettiva delle casse di previdenza privatizzate

Obiettivi: Il saggio si propone di verificare la portata del principio di solidarietà intergenerazionale nel sistema delle casse di previdenza privatizzate. Metodologia: Il criterio utilizzato è l’analisi giuridico-normativa. Risultati: L’indagine evidenzia l’esistenza implicita del principio di solidarietà intergenerazionale, assorbito nella regola dell’equilibrio di bilancio. Limiti e implicazioni: Il principale ostacolo al principio è l’interpretazione giurisprudenziale del principio del pro rata. Originalità: Gli studi giuridici sulla solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico sono poco numerosi e di taglio prevalentemente costituzionale.

Parole chiave: solidarietà, generazioni, equilibrio di bilancio, pensioni.


Guido Canavesi The Legal Dimension of Intergenerational Solidarity in the Perspective of the Privatized Pension Funds

Purpose: The essay aims to verify the scope of the principle of intergenerational solidarity in the system of privatized social security institutions. Methodology: The methodology used by the issue is the legal analysis. Findings: The survey highlights the implicit existence of the principle of intergenerational solidarity, absorbed in the budgetary balance rule. Research limitations/implications: The main obstacle to the principle is the jurisprudential interpretation of the pro rata principle. Originality: The legal studies on intergenerational solidarity in the pension system are few in number and mainly constitutional.

Keywords: solidarity, generations, budget balance, pensions.

indice »

Michele Squeglia Il regime finanziario della capitalizzazione nella previdenza complementare: un sistema “perfetto” per le generazioni future?

Obiettivi: Il saggio si concentra sul fondamento e sui caratteri del regime finanziario della capitalizzazione individuale a base del sistema di previdenza complementare. Metodologia: Analisi giuridico-normativa della disciplina ed esame dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale. Risultati: Lo studio evidenzia i nodi concettuali caratteristici della capitalizzazione allo scopo di rivelare gli effetti che essa è in grado di produrre sulle dinamiche previdenziali delle generazioni future. Limiti e implicazioni: Il sistema della capitalizzazione presenta diverse variabili aleatorie di natura non solo finanziaria, ma anche economica per le generazioni future; la solidarietà generazionale non pare rinvenibile in un modello funzionalmente proiettato alla rigorosa individualizzazione dell’interesse dell’iscritto. Originalità: Il saggio avvalora, in alcuni casi, e mette in dubbio, in altri, alcune conclusioni formulate sul tema della capitalizzazione e della solidarietà generazionale.

Parole chiave: capitalizzazione, modello a ripartizione, fondi pensione, solidarietà generazionale, previdenza complementare.


Michele Squeglia The Financial System for Capitalisation in Supplementary Pensions: a “Perfect” System for Future Generations?

Purpose: The essay focuses on the foundation and characters of the individual capitalisation financial regime based on the complementary pension scheme. Methodology: Juridical analysis and normative of the discipline and examination of the doctrinal and jurisprudential evolution. Findings: The study highlights the conceptual nodes characteristic of capitalisation in order to reveal the effects that it is able to produce on the social security dynamics of future generations. Research limitations/implications: The capitalisation system presents several random variables of a non-financial, but also economic nature for future generations; the generational solidarity does not seem to be found in a model functionally projected to the strict individualization of the interest of the member. Originality: The essay supports, in some cases, and doubts, in others, some conclusions formulated on the issue of capitalisation and generational solidarity.

Keywords: capitalization, pay-as-you-go model, pension funds, generational solidarity, supplementary pensions.

torna all'indice »

Adalberto Perulli La “soggettivazione regolativa” nel diritto del lavoro

Obiettivi: Il saggio propone di individuare nella soggettivazione regolativa una formula idonea a identificare le nuove forme di regolazione del rapporto di lavoro basate sulla promozione dell’autonomia individuale. Metodologia: Indagine giuridica, filosofica e sociologica. Risultati: Si è individuata una nuova funzione della autonomia individuale in funzione capacitante attraverso gli istituti del mutamento delle mansioni e del lavoro agile. Limiti e implicazioni: La ricerca dovrà essere confermata, nella sua ipotesi teorica, attraverso l’analisi empirica e sociologica. Originalità: Il saggio offre un’ipotesi ricostruttiva originale nella misura in cui indirizza l’autonomia individuale al mutamento della nozione di subordinazione, in chiave capacitante per il lavoratore.

Parole chiave: autonomia individuale, regolazione, capabilities, subordinazione.


Adalberto Perulli Regulative subjectivation” and labour law

Purpose: The essay proposes to identify in the regulatory subjectivation a formula suitable to identify the new forms of regulation of the employment relationship based on the promotion of individual autonomy. Methodology: Juridical, philosophical and sociological investigation. Findings: A new function has been identified of individual autonomy in capacitative function through the institutions of job change and agile work. Research limitations/implications: Research will have to be confirmed, in the theoretical hypothesis, through empirical and sociological analysis. Originality: The essay offers an original reconstructive hypothesis in the measure in which it directs individual autonomy to the change of the notion of subordination, in a capacitive key for the worker.

Keywords: individual autonomy, regulation, capabilities, subordination.

torna all'indice »

Giuseppe Antonio Recchia Contratto di rete e disciplina dei rapporti di lavoro: titolarità dell’obbligazione e imputazione della responsabilità

Obiettivi: Il saggio mira a chiarire il significato dei diversi strumenti introdotti per una più efficiente gestione del personale dal contratto di rete (distacco semplificato, codatorialità, assunzione congiunta) nelle previsioni di cui agli art. 30 e 31 del d.lgs. n. 276/2003. Metodologia: La ricerca adotta una metodologia di analisi giuridico-normativa. Risultati: La lettura combinata delle diverse disposizioni evidenzia come sia possibile evitare ogni confusione teorica, che pure si affaccia nelle interpretazioni ministeriali, e soprattutto affermare la perfetta corrispondenza tra la titolarità del rapporto di lavoro e le responsabilità datoriali. Limiti e implicazioni: L’analisi deve concentrarsi sulla verifica del programma comune alla base del contratto di rete e del rapporto che si determina con l’impiego o l’assunzione del personale necessario alla sua realizzazione, al fine di evitare effetti di competizione al ribasso nella tutela del lavoro. Originalità: Il saggio propone un nuovo approccio nell’interpretazione della multi-datorialità nel contratto di rete nel segno della funzione che gli è propria, assistita dalla responsabilità solidale per un verso e dal divieto di contratto in frode alla legge dall’altro.

Parole chiave: contratto di rete, rapporto di lavoro, codatorialità, responsabilità.


Giuseppe Antonio Recchia Business Network Contract and Regulation of Employment Relations: Obligation Entitlement and Liability Attribution

Purpose: The paper aims to clarify the meaning of the different means introduced for a more efficient labour management in the business network contract (simplified posting, joint employership, shared recruitment) in the provisions of Articles 30 and 31 of Legislative Decree No. 276/2003. Methodology: The research is carried out through a methodology of legal-normative analysis. Findings: The combined analysis of the various provisions shows how it is possible to avoid any theoretical confusion, often emerging in the ministerial interpretations, and to affirm the perfect alignment between the entitlement of the employment relationship and the employer’s responsibilities. Research limitations/implications: The analysis must focus on verifying the agreed program at the basis of the business network contract and its link with the employment or the management of the employees necessary for its realization, in order to avoid the effects of a downward competition in labour protection. Originality: The paper provides a new approach in the interpretation of multi-employership in the business network contract in the light of its function, and assisted by joint liability on one hand and by the prohibition of contract in fraud from the law on the other.

Keywords: business network contract, employment relationship, multiple employers, responsibility.

torna all'indice »

Laura Torsello Democrazia e libertà endosindacale. Una riflessione alla luce di questioni nuove e dilemmi non risolti

Obiettivi: Il presente lavoro si propone di analizzare le criticità dell’attuale sistema di democrazia endosindacale. Metodologia: L’approccio utilizzato nella ricerca si basa sull’analisi giuridico-normativa della disciplina. Risultati: Il sistema di democrazia endosindacale non è ancora riuscito a superare criticità e aporie che lo caratterizzano e che sono aumentate col tempo, anche a fronte della persistente mancata attuazione dell’art. 39 Cost. e di recenti accordi confederali. Limiti e implicazioni: Dall’analisi della disciplina emerge la necessità di una lettura che garantisca il rispetto dei principi costituzionali, secondo una prospettiva non formalista e non appiattita esclusivamente sul principio maggioritario. Originalità: Il presente lavoro cerca di far luce in maniera critica su questioni solitamente non molto indagate dagli studiosi di relazioni industriali.

Parole chiave: democrazia endosindacale, criticità, principio di maggioranza, tutela della minoranza.


Laura Torsello Democracy and Union Freedom. Some Considerations on new and long-standing Issues

Purpose: The paper aims to analyze the critical issues of the current trade-union internal democracy. Methodology: The approach used in the research is based on the legal-normative analysis of the discipline. Findings: Trade union internal democracy has not yet managed to overcome the critical and aporia that characterize it and that have been implemented over time, even in the face of the persistent failure to implement the Article 39 Cost. Research limitations/implications: From the analysis of the discipline emerges the need for a reading that guarantees respect for constitutional principles, according to a non-formalist perspective and not exclusively flattened on the majority. Originality: The paper seeks to shed light on issues that are usually overshadowed by those of industrial relations.

Keywords: trade union internal democracy, criticality, majority principle, protection of the minority.

torna all'indice »