vol. III - n. 1 gennaio-febbraio-marzo 2020
Sito: | moodle.adaptland.it |
Corso: | Professionalità studi | OPEN ACCESS |
Libro: | vol. III - n. 1 gennaio-febbraio-marzo 2020 |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | venerdì, 22 novembre 2024, 01:57 |
Descrizione
Sommario
- vol. III - n. 1 gennaio-febbraio-marzo 2020
- LISA RODGERS Recognising the Person at Work...
- ALEXANDER STÖHR The Inclusion of Self-Employed Workers into the Beneficial Scope of Labour Law
- FRANCESCA DELLA RATTA-RINALDI, ALESSIA SABBATINI he Line between Self-Employment and Salaried Employment...
- CRISTINA LINCARU, SPERANȚA PÎRCIOG, ADRIANA GRIGORESCU Mapping Transitional Labour Markets Models in Europe
- GIUDITTA ALESSANDRINI Developing Capacitation: Civic Engagement and Prospect for VET Development
- ANDREA SITZIA Peoples’ “Decent Work” and “Capacitation” in the Detention System
- EWA STASZEWSKA Internship for Unemployed...
- K. PHILIP, M. LIEUW-KIE-SONG, M. TSUKAMOTO, A. OVERBECK Employment Matters Too Much to Society to Leave to Markets Alone
INDICE E ABSTRACT
Editoriale
LILLI CASANO, Qualificazione del lavoro, transizioni occupazionali, capacità delle persone: spunti da un confronto interdisciplinare sul valore del lavoro, oggi
Ricerche: Nuove tutele, capacità e competenze nei mercati transizionali del lavoro
LISA RODGERS, Recognising the Person at Work: the Case for a Relational Approach to Autonomy
[abstract]
ALEXANDER STÖHR, The Inclusion of Self-Employed Workers into the Beneficial Scope of Labour Law
[abstract]
FRANCESCA DELLA RATTA, ALESSIA SABBATINI, The Line between Self-Employment and Salaried Employment and the ILO’s New Classification of Employment Status
[abstract]
CRISTINA LINCARU, SPERANȚA PÎRCIOG, ADRIANA GRIGORESCU, Mapping Transitional Labour Markets Models in Europe
[abstract]
GIUDITTA ALESSANDRINI, Developing Capacitation: Civic Engagement and Prospects for VET Development
[abstract]
ANDREA SITZIA, People’s “Decent Work” and “Capacitation” in the Detention System
[abstract]
EWA STASZEWSKA, Internship for Unemployed: An Instrument for Vocational Activation of Young People that Prevents Them from Being Excluded from the Labour Market. The Polish Experience
[abstract]
KATE PHILIP, MAIKEL LIEUW-KIE-SONG, MITO TSUKAMOTO, ANNA OVERBECK, Employment Matters Too Much to Society to Leave to Markets Alone
[abstract]
Lisa Rodgers Recognising the Person at Work: the Case for a Relational Approach to Autonomy
Purpose: The purpose of this article is to examine the notion of personal autonomy at the heart of employment law, and the implications for the design of employment status. Methodology: This article reviews legal theories of autonomy as they relate to employment and discusses case law pertaining to employment status. Findings: Current modes of the designation of employment status do not work because they are underpinned by unsuitable models of personal autonomy. Research limitations/implications: This article suggests failings in current models of employment status. Originality: The article is original as it investigates the literature on personal autonomy and applies it in a novel way to employment status. It also suggests a new model upon which employment status should be based.
Keywords: employment status, autonomy, vulnerability, relational approach, personhood.
Lisa Rodgers Riconoscere la persona al lavoro: la necessità di un approccio relazionale all’autonomia
Obiettivi: lo scopo di questo articolo è esaminare la nozione di autonomia personale alla base del diritto del lavoro e le implicazioni per la definizione dello status occupazionale. Metodologia: l’articolo esamina le teorie legali sull’autonomia nel lavoro e discute la giurisprudenza relativa allo status occupazionale. Risultati: le attuali modalità di determinazione dello status occupazionale non funzionano perché sono sostenute da modelli inadatti di autonomia personale. Limiti e implicazioni: il contributo evidenza le lacune degli attuali modelli di definizione dello status occupazionale. Originalità: l’articolo è originale in quanto indaga la letteratura sull’autonomia personale e la applica in modo innovativo allo status occupazionale. Suggerisce inoltre un nuovo modello su cui basare la determinazione dello status occupazionale.
Parole chiave: status occupazionale, autonomia, vulnerabilità, approccio relazionale, personalità.
Alexander Stöhr The Inclusion of Self-Employed Workers into the Beneficial Scope of Labour Law
Purpose: The purpose of this paper is to examine whether self-employed workers can be included into the beneficial scope of labour law under current rules or de lege ferenda Methodology: The paper explores the constitutional and economic background of the topic and adopt a comparative approach. Findings: Preferable is the application of selected norms to a middle category defined by economic dependence. In general, labour law rules should apply to all economically dependent workers except those which presuppose the employer’s right to give instructions. Originality: The key findings of the paper are the consequences of the constitutional right of equal treatment. This right prohibits the arbitrary unequal treatment of what is essentially equal. Self-employed workers and employees are essentially equal with regard to their economic dependence.
Keywords: self-employed workers, labour law (scope), middle category, employee-like workers.
Alexander Stöhr L’inclusione dei lavoratori autonomi nel campo di applicazione del diritto del lavoro
Obiettivi: Obiettivo dell’articolo è indagare se il lavoro autonomo possa rientrare nel campo di applicazione del diritto di lavoro nel quadro legislativo vigente o de lege ferenda. Metodologia: il contributo esplora il quadro costituzionale ed economico del tema e adotta un approccio comparato. Risultati: è preferibile l’applicazione selettiva di norme esistenti a una categoria intermedia definita in base al criterio della dipendenza economica. In generale, le norme di diritto del lavoro dovrebbero applicarsi a tutti i lavoratori economicamente dipendenti, ad eccezione di quelli che presuppongono il diritto del datore di lavoro di impartire istruzioni. Originalità: i principali risultati del contributo riguardano l’individuazone delle ricadute del diritto costituzionale alla parità di trattamento. Questo diritto proibisce la disparità arbitraria di trattamento nei confronti di ciò che è essenzialmente uguale. I lavoratori autonomi e i dipendenti sono sostanzialmente uguali per quanto riguarda la loro dipendenza economica.
Parole chiave: lavoratori autonomi, ambito di applicazione del diritto del lavoro, categoria intermedia, lavoratori parasubordinati.
Francesca della Ratta-Rinaldi, Alessia Sabbatini The Line between Self-Employment and Salaried Employment and the ILO’s New Classification of Employment Status
Purpose: the paper analyses characteristics and trend of self-employed workers in Italy. In 2018 they were 5 million, 21.7% of employed persons. The crisis of 2008 reinforced a long-term downward trend began in the 1990s that in the period 2008-2018 has resulted in a decrease of the aggregate by 9.5% (558 thousand fewer). Despite this, Italy ranks third in Europe for the share of self-employed workers, after Greece and Romania, mainly due to the high presence of the component without employees. The statistical aggregate of self-employment includes a very wide range of professional identities sometimes characterized from wide margins of autonomy, in others with very stringent limitations and constraints in relations with clients/customers. Here we focus on the peculiarities of a new statistical aggregate, the dependent contractors. Methodology: at the 20th International Conference of Labour Statisticians the ILO (International Labour Organization) approved a new classification of employment status that revises the boundaries between employees and independents, identifying the new figure of dependent contractors: employed formally autonomous but in fact bound by subordination relationships with another economic unit (client or client) that limits their access to the market (prices, tariffs, etc.) and organizational autonomy. Following the indications of the ILO, in 2019 the Labour Force Survey included the questions to define this new aggregate. Findings: in the average of the first three quarters of 2019 dependent contractors were estimated to be 452,000, 11.5% of self-employed without employees. A quarter were collaborators, 37.2% own-account workers and 37.3% of professionals and, compared to the other self-employed, are characterized by a greater presence of women and young people between 15 and 34 years of age. The dependent contractors with only one client are 50% and are more subject to organisational constraints. The article examines these and other differences that systematically emerge for dependent contractors compared to the other two groups of independents, employers and the “pure” self-employed. Research limitations/implications: the definition of dependent contractors will be improved in the future, and this will engage the official statistics in the coming years. Originality: the paper presents the very first results of the operational definition of dependent contractors.
Keywords: dependent contractors, boundaries between employees and self- employed, International classification of status in employment (ICSE1 8).
Francesca della Ratta-Rinaldi, Alessia Sabbatini Il confine tra autonomi e subordinati e la nuova classificazione dello status occupazionale dell’ILO
Purpose: Il lavoro analizza la dinamica del lavoro indipendente in Italia. Nel 2018 I lavoratori indipendenti erano circa 5 milioni, il 21,7% del totale degli occupati. La crisi del 2008 ha aggravato un trend in calo che era iniziato già nella metà degli anni ‘90: nel periodo 2008-2018 l’aggregato si è ridotto del 9,5% (-558 mila). Nonostante ciò in Italia la quota degli indipendenti è tra le più elevate in Europa, dopo Grecia e Romania, soprattutto per la componente degli indipendenti senza dipendenti. L’aggregato statistico degli indipendenti comprende diverse figure professionali, caratterizzate da diversi livelli di autonomia. In questo lavoro ci si sofferma sul nuovo aggregato dei dependent contractors, proposto dall’Ilo nel 2018, che consente di definire gli indipendenti che presentano vincoli più stringenti nello svolgimento del loro lavoro. Metodologia: Alla 20th International Conference of Labour Statisticians the ILO (International Labour Organization) ha approvato una nuova classificazione dello status occupazionale che rivede i confini tra dipendenti e indipendenti, identificando la nuova figura dei dependent contractor: occupati formalmente autonomi ma di fatto vincolati da rapporti di subordinazione con un’altra unità economica (cliente o committente) che ne limita l’accesso al mercato (prezzi, tariffe, ecc.) e l’autonomia organizzativa. Seguendo le indicazioni dell’ILO, nel 2019 l’Indagine sulle forze di lavoro ha incluso le domande per definire questo nuovo aggregato. Risultati: Nella media dei primi tre trimestri del 2019 i collaboratori dipendenti sono stati stimati in 452.000, l’11,5% dei lavoratori autonomi senza dipendenti. Un quarto sono collaboratori, il 37,2% lavoratori in proprio e il 37,3% di liberi professionisti, rispetto agli altri lavoratori autonomi, sono caratterizzati da una maggiore presenza di donne e giovani tra i 15 e i 34 anni. I dependent contractor con un solo cliente sono il 50% e più soggetti a vincoli organizzativi. L’articolo esamina queste e altre differenze che emergono sistematicamente per tra questi e gli altri due gruppi di indipendenti, i datori di lavoro e i lavoratori autonomi “puri”. Limiti/implicazioni della ricerca: La definizione di dependent contractor sarà migliorata in futuro, e questo sforzo coinvolgerà le statistiche ufficiali nei prossimi anni. Originalità: Il documento presenta i primissimi risultati della operazionalizzazione della definizione di dependent contractor.
Parole chiave: dependent contractor, distinzione tra dipendenti e lavoratori autonomi, Classificazione internazionale dello stato in occupazione (ICSE1 8).
Cristina Lincaru, Speranța Pîrciog, Adriana Grigorescu Mapping Transitional Labour Markets Models in Europe
Purpose: to identify the patterns of job tenure change and unemployment incidence change across Europe for main target LMP’s policies groups of youth, adults and old workers by gender. The TLM Models are shaped in the presence of knowledge and innovation economy. The adoption of the new at the organisation level, an especially radical new, requests training in view to acquire new adequate skills. The need for training is increasing in view to minimise the skill mismatch. But this process increases the frequencies of transitions working- unemployment, or in other words, changes the job tenure and unemployment duration ore and more. Methodology: We use Multivariate Clustering Analysis (MCA) tool allow to «organise, group, differentiate and catalogue» the European transitional labour markets. The objective is to create clusters as similar as possible by transitional labour market features similarity for the main groups across European countries. Findings: the job tenure shrinking coupled with unemployment duration (long term) increases reflects profound restructuring process in the respective economies. This fact is provoked by the radical innovation that requests inter- sectorial reallocation of the labour force, and especially in new sectors from the destroyed old ones. Firm shape the demand of incremental innovation driven training and, ALMP’s shape the demand of radical innovation driven training, outside the firm. Research limitations/implications: MCA request at least 30 countries, more than Eu28. Limitations are the data missing and over simplifying the national legal frame work for labour markets. Originality: Spatial perspective of TLM in Europe function in knowledge and innovation economy, focused on LMP’s target groups.
Keywords: disruptive factors, knowledge economy, transitional labour markets, shock, adaptation, employability, job tenure.
Cristina Lincaru, Speranța Pîrciog, Adriana Grigorescu Una mappatura dei modelli di mercati transizionali del lavoro in Europa
Obiettivo: identificare i trend di cambiamento della durata della occupazione e della incidenza della disoccupazione in Europa, con riferimento alle principali categorie verso le quali si orientano le politiche del mercato del lavoro (giovani, adulti, lavoratori anziani), evidenziando eventuali diversità tra uomini e donne. I modelli transizionali prendono forma in presenza dell’economia della conoscenza e dell’innovazione. Adottare delle novità a livello organizzativo, tanto più se si tratta di novità radicale, richiede sempre un periodo di formazione finalizzato ad acquisire nuove skills. La necessità di formazione sta aumentando anche allo scopo di ridurre il problema dello skill mismatch. Ma questo processo accresce la frequenza di transizioni dal lavoro alla disoccupazione o, in altre parole, incide sempre di più sulla job tenure e sul tasso di disoccupazione. Metodologia: usiamo uno strumento di Multivariate Clustering Analysis (MCA) che permette di «organizzare, raggruppare, differenziare e catalogare» i mercati del lavoro transizionali in Europa. L’obiettivo è quello di costruire dei cluster il più possibile simili tra loro, sulla base delle comuni caratteristiche dei TLM dei diversi Paesi europei con riguardo alle principali categorie di lavoratori. Risultati: La riduzione della stabilità occupazionale e l’aumento della durata media dei periodi di disoccupazione riflettono il profondo processo di ristrutturazione delle rispettive economie. Ciò è dovuto al radicale processo di innovazione in atto, che comporta una riallocazione settoriale della forza lavoro, in particolare dai settori tradizionali “distrupti” a quelli emergenti. Le imprese alimentano una domanda di formazione orientata alla innovazione incrementale, le politiche attive del lavoro alimentano una domanda di formazione orientata all’innovazione radicale, fuori dalle imprese. Limiti e implicazioni della ricerca: Il metodo MCA richiede almeno 30 paesi, un numero maggiore dei Paesi dell’Unione Europea. Ulteriori limitazioni sono dovute alla mancanza di dati e alla eccessiva semplificazione del quadro giuridico nazionale di ciascun mercato del lavoro. Originalità: La prospettiva spaziale dei mercati transizionali in Europa in riferimento all’economia della conoscenza e dell’innovazione, focalizzata sui gruppi target delle politiche del mercato del lavoro.
Parole chiave: fattori disruptivi, economia della conoscenza, mercati transizionali del lavoro, shock, adattamento, occupabilità, stabilità dell’occupazione.
Giuditta Alessandrini Developing Capacitation: Civic Engagement and Prospect for VET Development
Purpose: This paper intend to analyse the relevance of the notion of human development as explored by Amartya Sen and Martha Nussbaum with the issue about “how implement” the civic engagement for the young people to generate cohesion and social justice. Methodology: The paper made use of a theoretical research work carried out through a desk analysis and research on the OECD, ILO and CEDEFOP Reports and pedagogical/philosophical literature. Findings: The discussion about the actuality of capability approach enhances new awareness on the role of education, such to create a new opportunity for individuals and social contexts to implement civic engagement (for example the role of the notion of agency). Research limitations/implications: The paper will address particularly two dimensions: the relationship between the training of capabilities and the “civic engagement” for the younger generations; accompanying the transitions between training and work with particular regard to the prospects of VET development as inclusive educational context. Originality: This paper can reflect about some very relevant issues: how to implement educational levels also for a population of low skilled adults (reskilling and upskilling); how – also within a legislative framework – to implement strategies of lifelong learning in connection and benefit with labour market and social policies; how to rethink VET solutions to give new chances of employability and social inclusion to people.
Keywords: capabilities, agency, civic engagement, VET education.
Giuditta Alessandrini Sviluppare Capacitazione: Impegno Civico e prospettive per lo sviluppo della formazione professionale
Obiettivi: Il contributo si propone di analizzare la rilevanza della nozione di sviluppo umano nella visione di Amartya Sen e Martha Nussbaum rispetto al tema di come implementare l’impegno civico dei giovani per generare coesione e giustizia sociale. Metodologia: Il contributo si basa su un lavoro di ricerca teorico basato sulla analisi di materiale documentale e di ricerca sui rapporti OCSE, ILO, CEDEFOP e sulla letteratura pedagogica e filosofica. Risultati: la riflessione sull’attualità dell’approccio delle capabilities migliora la consapevolezza del ruolo dell’educazione diretta a creare nuove opportunità di sviluppo dell’impegno civico per gli individui ed i contesti (ad esempio il ruolo della nozione di agency). Limiti e implicazioni: il contributo si concentra in particolare su due dimensioni: la relazione tra la formazione delle capabilities e l’ impegno civico per le giovani generazioni; la modalita’per agevolare le transizioni tra formazione e lavoro con particolare riguardo alle prospettive di sviluppo dell’IFP come contesto educativo inclusivo. Originalità:.il contributo consente di riflettere su alcune questioni molto rilevanti: come implementare i livelli di istruzione anche per una popolazione di adulti scarsamente qualificati (reskilling ed upskilling); come - anche sul piano legislativo - attuare strategie di apprendimento permanente a vantaggio delle politiche sociali e del mercato del lavoro; come ripensare i percorsi di IFP per offrire nuove possibilità di occupabilità e inclusione sociale alle persone.
Parole chiave: capabilities, agency, impegno civico, formazione professionale.
Andrea Sitzia Peoples’ “Decent Work” and “Capacitation” in the Detention System
Purpose: The purpose of the paper is to assess if the “capacitational” approach, which supposedly the recent reform of the Italian prison system, actually translates into effective measures or, at least, it can have effective interpretative consequences with special reference to inmates’ labour. Methodology: The analysis of inmates’ labour in the Italian legal context takes place within the ILO’s “decent work” context and builds on the capability theory and its application to labour law. Findings: The analysis shows positives and negatives of inmates’ labour in Italy in the prism of capability and the difficulties faced by the implementation of the practices. Originality: While the use of the capability approach in labour law is not new, the declination of analysis focused on inmates’ labour and framed in the context of ILO decent work principle allows casting a new light on the penitentiary reform.
Keywords: inmate labour, employment, capability, labour law.
Andrea Sitzia “Lavoro decente” e “Capacitazione” delle persone nel Sistema di detenzione
Obiettivi: L’obiettivo del contributo è verificare se l’approccio delle “capacitazioni”, che sembra aver ispirato la recente riforma dell’ordinamento penitenziario italiano, si traduca in misure effettive o se, quanto meno, possa avere effettive conseguenze sul piano interpretativo, con particolare riferimento al lavoro dei detenuti. Metodologia: l’analisi del lavoro dei detenuti nel contesto giuridico italiano è collocata nell’ambito della riflessione sul “lavoro decente” proposta dall’ILO e si basa sulla teoria delle capabilities e sulla sua applicazione nel campo del diritto del lavoro. Risultati: l’analisi evidenzia aspetti positivi e negativi del lavoro dei detenuti in Italia nel prisma delle capabilities e le difficoltà emerse sul piano della implementazione concreta. Originalità: mentre l’utilizzo dell’approccio delle capabilities non è una novità nell’ambito del diritto del lavoro, la declinazione dell’analisi sul fronte specifico del lavoro dei detenuti e il riferimento al principio di “lavoro decente” dell’ILO consente di gettare nuova luce sulla riforma penitenziaria.
Keywords: lavoro dei detenuti, occupazione, capability, diritto del lavoro.
Ewa Staszewska Internship for Unemployed: An Instrument for Vocational Activation of Young People that Prevents Them from Being Excluded from the Labour Market. The Polish Experience
Purpose: In Poland, the unemployment of young people is a serious problem on the labour market. Employers are reluctant to employ young people without experience. Although the total unemployment rate is low and currently amounts to around 5%, it mainly affects young people. Lack of work results in exclusion from the labour market, which particularly affects young people. For this reason, it is necessary to construct labour market instruments that prevent the exclusion of young people from the labour market. The article is focused on the internship for the unemployed, which is one of the most popular forms of professional activation of young unemployed people in Poland. Methodology: The article analyzes the legal regulations in force in Poland regarding the internship for the unemployed, as well as statistical data. Findings: Internship for the unemployed is the instrument that complements the shortages of the vocational education system, which in a very narrow scope provides trainees with the necessary professional skills, knowledge of the realities of work and the ability to work independently. The primary purpose of the instrument is to acquire practical skills to do the job. Employers who do not want to hire young people, fearing the personal risk associated with the admission of this group, thanks to this instrument can for a period from at least 3 to 12 months become familiar with the skills of the directed unemployed, observe them in a specific workplace and finally take a decision on continuing employment in the future. Internship gives the unemployed an opportunity to acquire new contacts with people and to experience a reality of the workplace. On the other hand, employers take advantage of performing certain tasks by the unemployed, almost as if from the work of an employee, without the obligation to pay this person any allowance. It is not entirely convincing to completely free the employer from the obligation to bear the costs of employing a young unemployed person who in fact provides full-time work for him. Research/limitations/implications: In a sense, internships may be a way for employers to bypass costs related to employment. In spite of these doubts, I would like to put forward a thesis, that an internship can be a bridge to the permanent employment for young people and can prevent them from being excluded from the labour market. Originality: The issue of organizing an internship for the unemployed is rather rarely addressed in literary studies. Due to the mass scale of organizing internships for the unemployed, it is necessary to examine thoroughly the legal status of the intern.
Keywords: Internship; unemployed up to 30 years of age; labour market instruments
Ewa Staszewska Tirocini per i disoccupati: uno strumento per l’attivazione professionale dei giovani che ne previene l’esclusione dal mercato del lavoro. L’esperienza polacca
Obiettivi: in Polonia la disoccupazione giovanile rappresenta un grave problema nel mercato del lavoro. I datori di lavoro sono riluttanti ad assumere giovani senza esperienza. Sebbene il tasso di disoccupazione totale sia basso e attualmente ammonti a circa il 5%, colpisce soprattutto i giovani. La mancanza di lavoro comporta l’esclusione dal mercato del lavoro, che colpisce in particolare i giovani. Per questo motivo, è necessario costruire strumenti del mercato del lavoro che impediscano l’esclusione dei giovani dal mercato del lavoro. L’articolo si concentra sullo stage per i disoccupati, che è una delle forme più popolari di attivazione professionale dei giovani disoccupati in Polonia. Metodologia: l’articolo analizza il quadro legale in vigore in Polonia relativo ai tirocini per i disoccupati, nonché i dati statistici. Risultati: il tirocinio per i disoccupati è lo strumento che completa le carenze del sistema di istruzione professionale, che fornisce ai tirocinanti le competenze professionali specialistiche necessarie, la conoscenza delle realtà del lavoro e la capacità di lavorare in modo indipendente. Lo scopo principale dello strumento è acquisire competenze pratiche per svolgere il lavoro. I datori di lavoro che non vogliono assumere giovani, grazie a questo strumento possono acquisire familiarità con le competenze dei giovani disoccupati per un periodo da 3 a 12 mesi in un posto di lavoro specifico e, infine, prendere una decisione sulla prosecuzione del rapporto di lavoro in futuro. Lo stage offre ai disoccupati l’opportunità di acquisire nuovi contatti con le persone e di sperimentare la realtà del lavoro. D’altro canto, i datori di lavoro traggono vantaggio dall’esecuzione di determinati compiti da parte dei disoccupati, quasi come dal lavoro di un dipendente, senza l’obbligo di versare alcuna indennità. Non è del tutto convincente liberare completamente il datore di lavoro dall’obbligo di sostenere i costi di assunzione di un giovane disoccupato che, di fatto, gli fornisce un lavoro a tempo pieno. Limiti e implicazioni: in un certo senso, i tirocini possono essere un modo per i datori di lavoro di aggirare i costi relativi all’assunzione dei lavoratori. Nonostante questi dubbi, la tesi che si intende sostenere è che uno stage può costituire un ponte verso l’occupazione permanente per i giovani e impedire loro di essere esclusi dal mercato del lavoro Originalità: il tema affrontato è raramente trattato in letteratura. A causa della diffusione su vasta scala di tirocini per disoccupati, è necessario esaminare a fondo lo status giuridico del tirocinante.
Parole chiave: tirocini, disoccupati under 30, strumenti del mercato del lavoro.
Kate Philip, Maikel Lieuw-Kie-Song, Mito Tsukamoto, Anna Overbeck Employment Matters Too Much to Society to Leave to Markets Alone
Purpose: To explore the role of Public Employment Programmes, including job guarantees, in reshaping labour markets and creating new forms of public value as part of the future of work. Methodology: Literature review coupled with lessons from development implementation as a basis to reflect on policy implications. Findings: PEPs are a versatile development instrument that can be used to contribute to full employment, to shape labour markets in ways that promote decent work and to create new forms of public value. Research limitations/implications: There is a need for increased research on the qualitative outcomes of PEPs and Jobs Guarantees. Originality: There is limited in-depth literature exploring the role of public employment as part of the future of work.
Keywords: Public Employment Programmes, Job Guarantees, Future of Work, Public Works Programmes, Employer of Last Resort.
Kate Philip, Maikel Lieuw-Kie-Song, Mito Tsukamoto, Anna Overbeck L’occupazione è troppo importante per la società per affidarla solo al mercato
Obiettivi: Esplorare il ruolo dei programmi di creazione diretta dell’occupazione nel settore pubblico, inclusi quelli di job guarantees, nella trasformazione dei mercati del lavoro e nella creazione di nuovi valori comuni per il futuro del lavoro. Metodologia: Literature review associata a considerazioni sugli sviluppi delle esperienze realizzate come base per riflettere sulle implicazioni di policy. Risultati: I programmi di creazione diretta dell’occupazione enl settore pubblico sono uno strumento di sviluppo versatile che può essere utilizzato per contribuire all’obiettivo della piena occupazione, e per trasformare i mercati del lavoro in modo da promuovere il lavoro decente e promuovere valori comuni. Limiti e implicazioni: Emerge il bisogno di nuove indagini qualitative per esplorare i risultati dei programmi di creazione diretta dell’occupazione nel settore pubblico e di job guarantees. Originalità: Pochi contributi letteratura analizzano in profondità il ruolo di questi programmi come parte del futuro del lavoro.
Parole chiave: dei programmi di creazione diretta dell’occupazione nel settore pubblico, job guarantees, futuro del lavoro, datore di lavoro di ultima istanza.