n. 4/2021

Sito: moodle.adaptland.it
Corso: Diritto delle Relazioni Industriali
Libro: n. 4/2021
Stampato da: Utente ospite
Data: venerdì, 22 novembre 2024, 04:17

INDICE


Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra pressioni economiche, trasformazioni sociali e nuove istanze di tutela

ALESSANDRA SARTORI Transizioni occupazionali e fragilità lavorative: il difficile compito per il diritto del lavoro post-pandemico
[abstract]

LILLI CASANO Ripensare il “sistema” delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica
[abstract]

CHIARA CRISTOFOLINI Potenzialità e criticità dei social impact bonds per l’inserimento lavorativo
[abstract]

EMANUELE DAGNINO Diritto del lavoro ed economia sociale: appunti per una ricerca
[abstract]


Ricerche: Salario, contrattazione, equo compenso

LUISA CORAZZA Crisi della contrattazione e retribuzione sufficiente
[abstract]

CHIARA GARBUIO Proposta di direttiva sul salario minimo ed equo compenso: il caso del lavoro autonomo professionale, le tariffe professionali e regole della concorrenza
[abstract]


Interventi

GIUSEPPE SANTORO PASSARELLI La subordinazione in trasformazione
[abstract]


Osservatorio di giurisprudenza italiana

MARCO BIASI Ancora sul personale socio-sanitario renitente al vaccino anti-Covid: la legittimità della sospensione senza retribuzione disposta anteriormente al d.l. n. 44/2021 (nota a Trib. Modena decreto di rigetto 23 luglio 2021, n. 2467)

GIORGIO BOLEGO Violazione del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in periodo di emergenza sanitaria: quali conseguenze? (nota a Roma 20 ottobre 2020, n. 86577, e altre)

VINCENZO FERRANTE La conversione del lavoro a termine non de-termina l’applicazione del Jobs Act, quando manchi la volontà di novare il rapporto (ovvero dei rapporti fra Corte europea e giudice nazionale, in caso di rinvio pregiudiziale) (nota a Trib. Milano 28 maggio 2021)

FILIPPO OLIVELLI Ancora sul momento di attualizzazione del danno pensionistico ed i relativi rimedi (nota a Cass. 8 giugno 2021, n. 15947)

CARLO PISANI Sottrazione totale delle mansioni e prova del danno alla professionalità (nota a Cass. ord. 28 settembre 2020, n. 20466, e Cass. ord. 10 marzo 2020, n. 6750)

ALESSANDRA QUAINI Lavoro autonomo e art. 28 Stat. lav.: qual-cosa è cambiato? (nota a Trib. Milano decreto 28 marzo 2021)


Osservatorio di legislazione, prassi amministrative e contrattazione

GIANLUCA BONANOMI Classificazione del personale nel rinnovo del CCNL metalmeccanici industria e durata del periodo di prova. Un nodo ancora da risolvere?

ALESSIO CARACCIOLO Il computo del lavoratore smart ai fini del collocamento obbligatorio dei disabili

MATTEO COLOMBO, GIORGIO IMPELLIZZIERI L’accordo-quadro per l’apprendistato di alta formazione in Enel


Osservatorio di diritto europeo e internazionale del lavoro

MARIA DEL FRATE Lavoro digitale e certificazione dei contratti: l’iniziativa regolativa della Commissione europea

FERNANDO FITA ORTEGA Il diritto di sindacalizzazione delle lavoratrici del sesso in Spagna alla luce della sentenza del Tribunal Supremo di giugno 2021 (nota a Tribunal Supremo 1° giugno 2021, n. 584)

MICHELE MURGO Validità e limiti della scelta di legge nel contratto di lavoro con elementi di internazionalità (nota a C. giust. 15 luglio 2021, DG e EH c. SC Gruber Logistics SRL e Sindicatul Lucrătorilor din Transporturi c. SC Samidani Trans SRL, cause riunite C-152/20 e C-218/20)

Alessandra Sartori Transizioni occupazionali e fragilità lavorative: il difficile compito per il diritto del lavoro post-pandemico

Obiettivi: Il saggio, con uno sguardo prospettivo all’attuazione dei progetti del PNRR, si pone l’obiettivo di esaminare gli strumenti predisposti dall’ordinamento per aiutare le persone che per varie ragioni si trovano in difficoltà a muoversi nei mercati transizionali: specialmente i giovani, le persone disabili, le donne. Metodologia: L’analisi condotta nel saggio è prevalentemente di taglio giuridico normativo, con particolare attenzione alle fonti legislative e ai contributi dottrinali. Risultati: Il saggio, evidenziando le criticità de iure condito, suggerisce alcune vie di riforma de iure condendo con riferimento ai servizi per l’impiego, agli ammortizzatori sociali e al sistema pensionistico. Limiti e implicazioni: Il saggio conduce un esame ad ampio raggio, che vuole porsi come punto di partenza di ulteriori e puntuali approfondimenti. Originalità: Il tema dei mercati transizionali, molto praticato dai sociologici, è invece trascurato da parte dei giuristi, cosicché il saggio va a colmare parzialmente una lacuna della dottrina giuridica.

Parole chiave: mercati transizionali, servizi per l’impiego, ammortizzatori sociali, soggetti svantaggiati.


Alessandra Sartori Occupational transitions and weaknesses at work: the difficult task for the post-pandemic Labour Law

Objectives: The essay, in the perspective of the implementation of NPRR projects, aims at investigating instruments provided by the legal order to help people meeting for various reasons difficulties in transitional labour markets: especially young people, the disabled, and women. Methodology: The research is conducted through the traditional legal method, paying particular attention to legislative sources and contributions by the legal scholars. Results: The essay, after pointing out weaknesses de iure condito, suggests some reforms de iure condendo, in the field of PES, social safety nets, and pension system. Limits and implications: The essay conducts a wide analysis, which wants to be a point of departure for further more specific investigation on some of its subjects. Originality: The issue of transitional labour markets, very much investigated by sociologists, is by contrast quite neglected by the legal scholars, so that this essay offers a contribution to fill partially a gap in the legal doctrine.

Keywords: transitional markets, public employment services, social safety nets, disadvantaged workers.

torna all'indice »

Lilli Casano Ripensare il “sistema” delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica

Obiettivi: L’articolo analizza stato dell’arte e possibili evoluzioni del sistema delle politiche attive alla luce delle sfide poste dalla transizione ecologica. Metodologia: Analisi del quadro giuridico istituzionale con particolare riferimento alla organizzazione e disciplina del mercato del lavoro e alla formazione continua e analisi della contrattazione collettiva in materia di formazione e gestione delle transizioni occupazionali Risultati: Le sfide poste dalla transizione ecologica richiedono di ampliare il perimetro delle politiche attive per come comunemente intese e di abbracciare una visione più ampia di tutele transizionali che chiama in causa diversi attori e livelli della regolazione. Limiti e implicazioni: L’analisi si basa su una indagine esplorativa della contrattazione collettiva sui temi affrontati, che potrebbe essere estesa in future ricerche. Originalità: La ricerca integra due paradigmi teorici (quello della Just transition e quello dei Transitional Labour Markets) per tracciare nuove coordinate analitiche per lo studio delle tutele da apprestare ai lavoratori di fronte alle trasformazioni connesse alla transizione ecologica; lungo tali coordinate, la ricerca amplia il perimetro di indagine tradizionalmente tracciato con riferimento alle politiche attive, integrando le prospettive del diritto del mercato del lavoro e del diritto delle relazioni industriali.

Parole chiave: just transition, politiche attive, tutele, professionalità.


Lilli Casano Rethinking the Active Labour Market Policies “system”: opportunity (and risks) of the ecological transition

Objectives: The article analyzes the state of the art and possible evolutions of the active labour market policies’ (ALMP) system, in light of the challenges posed by the ecological transition. Methodology: Analysis of the institutional and legal framework with particular reference to the labor market regulation and continuous training system, and analysis of collective bargaining in the field of training and management of occupational transitions. Results: The challenges posed by the ecological transition require broadening the scope of active labour market policies as commonly understood and to embrace a broader vision of active securities that involves different actors and levels of regulation. Limits and implications: The analysis is based on an exploratory investigation of collective bargaining, which could be extended in future research. Originality: The research integrates two theoretical paradigms (Just transition and Transitional Labor Markets Theory) to trace new analytical coordinates for the study of the protections to be provided to workers in the face of transformations connected with the ecological transition; along these coordinates, the research expands the perimeter of investigation traditionally traced with reference to ALMP, integrating the perspectives of labor market regulation and industrial relations law.

Keywords: just transition, ALMP, workers’ protection, professionality.

torna all'indice »

Chiara Cristofolini Potenzialità e criticità dei social impact bonds per l’inserimento lavorativo

Obiettivi: Il saggio approfondisce potenzialità e limiti dei social impact bonds per il finanziamento di interventi di inserimento nel mercato del lavoro. Visto lo stato ancora sperimentale delle esperienze, lo scopo è quello di offrire alcuni primi spunti di riflessione e alcune iniziali direttive di policy. Metodologia: La ricerca riconduce a un quadro di insieme le sperimentazioni sviluppate a livello transnazionale. Sono considerate le esperienze di social impact bonds più rilevanti alla luce dei problemi occupazionali che contraddistinguono il mercato del lavoro italiano: (ri)collocazione dei giovani Neet, dei lavoratori disoccupati e dei migranti. Risultati: Si ritiene che l’impiego dei social impact bonds rafforzi il sistema di protezione nel mercato del lavoro se si accoglie una prospettiva integrativo-strumentale: integrativa dei tradizionali interventi pubblici di politica attiva e strumentale alla risoluzione dei bisogni occupazionali presenti in un determinato contesto territoriale. Limiti e implicazioni: Il saggio offre spunti di riflessione per la creazione di interventi occupazionali capaci di rispondere alla crescente mobilità occupazionale, in un contesto di vulnerabilità lavorativa accentuata dalla crisi sanitaria da Covid-19. Originalità: Il saggio analizza un tema ancora inesplorato dalla dottrina giuslavoristica, approfondendo i primi tentativi di mettere in contatto la finanza a impatto sociale con gli interventi di inserimento lavorativo.

Parole chiave: interventi di inserimento lavorativo, social impact bonds, mercato del lavoro transizionale, partenariati pubblico-privato.


Chiara Cristofolini Social Impact Bonds as a Tool for Accessing Employment: Strengths and Weaknesses

Objectives: This paper investigates the positive and negative implications of using social impact bonds to fund employment policies. As this initiative is still at an experimental stage, this paper is intended to provide some reflections and guidelines. Methodology: This paper examines the way social impact bonds have been used at the transnational level. Additionally, Italy’s most relevant labour market issues are considered, i.e. re-employment opportunities for NEETs, unemployment people and migrants. Results: It is argued that social impact bonds enhance labour market protection if and when they supplement existing active labour policies and if they are implemented to deal with the employment problems in a given area. Limits and Implications: This paper puts forwards some suggestions as to how to create employment opportunities in the context of growing occupational mobility, particularly after COVID-19. Originality: The topic investigated has been given little consideration in labour law research, especially the links between financial tools and strategies for accessing employment.

Keywords: measures for accessing employment, social impact bonds, transitional labour markets, public-private partnerships.

torna all'indice »

Emanuele Dagnino Diritto del lavoro ed economia sociale: appunti per una ricerca

Obiettivi: Il contributo indaga gli aspetti lavoristici del modello economico della economia sociale. Metodologia: Attraverso la metodologica della comparazione giuridica, l’A. analizza ruolo e funzioni della disciplina lavoristica nel quadro regolatorio dell’economia sociale. Risultati: La riflessione delinea alcuni aspetti della disciplina dell’economia sociale che la caratterizzano in termini lavoristici: lavoro e occupazione come finalità sociale; il coinvolgimento dei lavoratori come portatori di interessi; le pratiche di gestione delle risorse umane. Limiti e implicazioni: Individuati tali elementi di interesse, il contributo rinvia a future ricerche l’approfondimento relativo all’opportunità di adottare tali prospettive disciplinari nella definizione del quadro normativo interno e sovra-nazionale, nonché le interrelazioni con i fenomeni e le normazioni in materia di capitalismo responsabile. Originalità: La ricerca rappresenta un primo approccio alla tematica dell’economia sociale in termini giuslavoristici nel panorama italiano.

Parole chiave: economia sociale, lavoro, ordinamento interno, comparazione.


Emanuele Dagnino Labour Law and Social Economy: Notes for a Research

Objectives: The paper investigates the labour issues featuring the economic model of the social economy. Methodology: Through a legal comparison, the A. analyzes the role and functions of the regulatory framework underpinning the social economy. Results: Some aspects of the social economy are investigated from a labour law perspective: work and employment as a social purpose; the involvement of workers as stakeholders; human resource management practices. Limitations and implications: The paper argues that future research should examine the advisability to adopt these disciplinary perspectives in the definition of the domestic and supra-national regulatory framework, as well as the links with the phenomena and norms on responsible capitalism. Originality: The research represents a first attempt in Italy to examine the social economy from a labour-law perspective.

Keywords: social economy, labour, national legal system, comparison.

torna all'indice »

Luisa Corazza Crisi della contrattazione e retribuzione sufficiente

Obiettivi: L’articolo si propone di analizzare il dibattito sull’introduzione di un salario minimo legale alla luce della crisi della contrattazione collettiva. Metodologia: L’analisi viene condotta con attenzione alle recenti vicende evolutive del contratto collettivo nazionale, in una prospettiva di attenzione al tema europeo. Risultati: In sintesi, l’introduzione di forme di salario minimo legale sembra un traguardo non più eludibile, anche se occorre valorizzare il ruolo delle parti sociali nella determinazione del salario stesso. Limiti e implicazioni: La ricerca sul salario minimo oggi si scontra con un’evoluzione continua degli strumenti contrattuali (si pensi alla proliferazione incontrollata dei CCNL e alla diffusione dei c.d. contratti pirata) e con alcune novità di rilievo sul versante europeo. Originalità: L’approccio adottato si distingue per una attenzione ad alcuni tipici temi della regolazione della contrattazione collettiva, in particolare il concetto di categoria.

Parole chiave: salario, retribuzione sufficiente, contratto collettivo, contratti pirata.


Luisa Corazza The crisis of collective bargaining and the debate on minimum wage

Objectives: The article aims at analysing the debate on the introduction of a legal minimum wage in the light of the crisis of collective bargaining. Methodology: The analysis is carried out with a focus on recent developments in national collective bargaining, with a view to the European issue. Results: In summary, the introduction of legal minimum wages seems to be a goal that can no longer be avoided, even if the role of social partners in the determination of minumum wage should be enhanced. Limits and implications: Research on minimum wage faces a continuous evolution of collective bargaining (e.g. the uncontrolled proliferation of CCNLs and the spread of so-called pirate contracts) and with some important changes in EU law. Originality: The adopted approach is characterised by a focus on some typical issues of collective bargaining, in particular the concept of category.

Keywords: Minimum wage, collective bargaining, collective agreement, pirat contracts.

torna all'indice »

Chiara Garbuio Proposta di direttiva sul salario minimo ed equo compenso: il caso del lavoro autonomo professionale, le tariffe professionali e regole della concorrenza

Obiettivi: Il contributo ha l’obiettivo di indagare il rapporto tra la disciplina dell’equo compenso e la disciplina antitrust europea. Metodologia: La ricerca si basa su un’analisi giuridico-normativa, dottrinale e giurisprudenziale. Risultati: La ricerca dimostra come un’estensione soggettiva e oggettiva della disciplina sull’equo compenso a livello nazionale non si porrebbe in contrasto con la disciplina antitrust europea. Limiti e implicazioni: La ricerca dimostra la necessità che il legislatore nazionale tuteli il lavoro autonomo professionale anche in relazione al compenso, pur dovendo in tale specifico ambito tenere in debito conto le pronunce e le evoluzioni giurisprudenziali della Corte di giustizia dell’Unione europea. Originalità: la ricerca analizza la disciplina dell’equo compenso anche alla luce di recenti decisioni della Corte di giustizia.

Parole chiave: equo compenso, tariffe professionali, lavoro autonomo, antitrust.


Chiara Garbuio Proposal for a Directive on adequate minimum wages and fair compensation: the case of self-employed professionals, the professional fees and competition rules

Purpose: The contribution aims to investigate the relationship between fair compensation at national level and European competition law. Methodology: The research is based on a legal-normative, doctrinal and jurisprudential analysis. Findings: The research demonstrates that a subjective and objective extension of fair compensation law at national level would not conflict with European competition law. Research limitations/implications: The research demonstrates the need to protect professional self-employment also in relation to remuneration at national level, but keeping always into consideration the developments in European regulation and case law in this specific area. Originality: The research analyses the regulation of fair compensation also in the light of recent decisions of the European Court of Justice.

Keywords: fair compensation, professional fees, self-employment, competition law.

torna all'indice »


Giuseppe Santoro Passarelli La subordinazione in trasformazione

Obiettivi: Il contributo offre una articolata ricostruzione e analisi delle tendenze evolutive e di trasformazione della nozione di subordinazione. Metodologia: Il contributo affronta la tematica nel dialogo tra i diversi formanti dell’ordinamento (legislativo, giurisprudenziale e dottrinale), aggiungendo anche riflessioni e analisi di taglio comparato e sovra-nazionale. Risultati: L’analisi, oltre ad offrire una panoramica sulle tendenze di trasformazione della subordinazione, consente di individuare incoerenze e criticità degli assetti vigenti. Limiti e implicazioni: La materia è oggi soggetta a processi di modifica continui, sia sul fronte legislativo sia sul fronte giurisprudenziale, rendendo sempre opportuno un aggiornamento della riflessione. Originalità: Il saggio pone le tendenze di trasformazione che caratterizzano la nozione di subordinazione all’interno di un quadro di riferimento più ampio, arricchito dai riferimenti ad altri ordinamenti e alla più recente produzione normativa eurounitaria.

Parole chiave: subordinazione, trasformazione, comparazione, direttiva.


Giuseppe Santoro Passarelli The Ever-changing Nature of Salaried Employment

Objectives: This paper provides an overview of the recent developments in salaried employment. Methodology: This paper deals with the changes taking place in salaried employment, considering legal issues, case law and relevant research and adopting a comparative and supranational perspective. Results: In addition to highlighting some major evolving trends in salaried employment, this paper identifies the shortcomings in the framework regulating this form of employment. Limits and implications: The regulation of salaried employment is subject to regular changes resulting from legal amendments and case law, so a reflection on these novelties is timely. Originality: This paper considers the developments characterising the notion of salaried employment in a wider context, taking into account other national legal systems and EU legislation.

Keywords: salaried employment, transformation, comparative approach, directive.

torna all'indice »