n. 2/2023

Sito: moodle.adaptland.it
Corso: Diritto delle Relazioni Industriali
Libro: n. 2/2023
Stampato da: Guest user
Data: venerdì, 17 maggio 2024, 08:38

INDICE

Ricerche: Salute e lavoro: una questione di sostenibilità

MICHELE TIRABOSCHI Salute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali
[abstract]

ALBERTO LEVI Sostenibilità del lavoro e tutela della salute in senso dinamico: la prospettiva privilegiata delle malattie croniche
[abstract]

LOÏC LEROUGE La malattia progressiva cronica sul lavoro nel diritto sociale francese
[abstract]

SILVIA FERNÁNDEZ MARTÍNEZ La tutela dei lavoratori con malattie croniche in Spagna
[abstract]

EMANUELE DAGNINO La tutela del lavoratore malato cronico tra diritto vivente e (mancate) risposte di sistema
[abstract]

DOMENICO GAROFALO La risoluzione del rapporto di lavoro per malattia
[abstract]


Interventi

GUIDO CANAVESI Agenzie per il lavoro e lavoratori a tempo indeterminato nella somministrazione
[abstract]


Osservatorio di giurisprudenza italiana

EMANUELE DAGNINO Malattie croniche e disciplina antidiscriminatoria: gli orientamenti della magistratura sulla durata del periodo di comporto (nota a Trib. Pavia 16 marzo 2021, n. 876, e altre)

BARBARA DE MOZZI Quale regime sanzionatorio in caso di mancato superamento del comporto presso le aziende di “piccole dimensioni”? (nota a Cass. 16 settembre 2022, n. 27334)

MARIA DEL FRATE Est modus in rebus. La gestione dello stress termico da calore nel settore del food delivery (nota a Trib. Palermo ord. 3 agosto 2022 e Trib. Palermo ord. 18 agosto 2022)

FRANCESCA DI GIOIA Sul recesso (rectius disapplicazione) dal con-tratto collettivo scaduto e ultrattivo (nota a Trib. Lecco 13 maggio 2022)

MARCO FERRARESI Fine prescrizione mai? Le recenti pronunce della Cassazione sui crediti dei lavoratori (nota a Cass. 6 settembre 2022, n. 26246, e altre)

FEDERICA GIANNETTI Licenziamento intimato prima dell’effettivo superamento del periodo di comporto: la disciplina applicabile (nota a Cass. 16 settembre 2022, n. 27334)

ANNA MANFREDINI Art. 18 Stat. lav. dopo la sentenza della C. cost. n. 125/2022: quali spazi ancora per la reintegrazione nei casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo? (nota a Cass. 11 novembre 2022, n. 33341)

NICOLÒ ROSSI Sanzioni disciplinari e violazione delle regole sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (nota a Cass. 7 aprile 2022, n. 11365)


Osservatorio di legislazione, prassi amministrative e contrattazione

SILVIA CANEVE Lavoratori con patologie croniche e conservazione del posto di lavoro: le soluzioni presenti nella contrattazione collettiva

ANNA MARCHIOTTI La contrattazione sociale tra salute e lavoro: uno sguardo orientato ai Rapporti sulla contrattazione sociale


Osservatorio di diritto europeo e internazionale del lavoro

GIANLUCA CIRILLO Ferie non godute, tra imprescrittibilità e oneri datoriali (nota a C. giust. 22 settembre 2022, causa C-120/21)

SILVIA MAGAGNOLI Divieti di discriminazione e lavoro autonomo: un primo passo nella ridefinizione dei confini del diritto del lavoro (nota a C. giust. 12 gennaio 2023, causa C-356/21)

MASSIMILIANO ROSA Bilanciamento di interessi e giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sui controlli tecnologici tramite dispositivi di geolocalizzazione: l’affaire Florindo de Almeida Vasconcelos Gramaxo c. Portogallo (nota a C. EDU 13 dicembre 2022, ricorso n. 26968/2016)

ANNA TROJSI La Corte di giustizia UE si pronuncia a favore della comparabilità tra ricercatori di ruolo e ricercatori a tempo determinato delle università (nota a C. giust. 15 dicembre 2022, cause riunite C-40/20 e C-173/20) 



Michele Tiraboschi

 

Salute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali

Obiettivi: il contributo si propone di ripensare il rapporto tra la salute e il lavoro collocandosi in una prospettiva giuridica e di relazioni industriali e con l’obiettivo di fornire una lettura sistematica del tema che sia maggiormente aderente ai valori e ai principi costituzionali oltre il tecnicismo di dettaglio che solitamente lo caratterizza. Operazione questa che impone di ripensare il tema alla luce della evoluzione dei concetti stessi di salute e lavoro. Metodologia: il contributo adotta una prospettiva storico-evolutiva. Una volta collocato il tema dentro la nuova “grande trasformazione” (digitale ed ecologica), l’A. suggerisce di spostare l’attenzione dal mero dato tecnologico alle recenti dinamiche demografiche. Risultati: lo studio, nel documentare le deboli risposte attualmente fornite al problema della salute in relazione al lavoro da parte dei sistemi normativi e di relazioni industriali, suggerisce di collocare la questione dentro le dinamiche giuridico-istituzionali dei moderni mercati transizionali del lavoro aprendo così nuove piste di ricerca per future analisi nel campo del diritto delle relazioni industriali e della sicurezza sociale. Il suggerimento è di inquadrare giuridicamente il tema anche in una prospettiva unitaria e di sistema che tenga conto delle molteplici sovrapposizioni tra salute pubblica e salute occupazionale oltre la dimensione del rapporto individuale di lavoro o le dinamiche collettive che lo condizionano. Limiti e implicazioni: nel ripensare dalle fondamenta il rapporto tra la salute e il lavoro dentro una logica di sistema resta ovviamente il nodo della evoluzione del nostro modello di sicurezza sociale a fronte della attuale insufficienza e inattualità del concetto di “rischio professionale” come tradizionalmente inteso a governare le dinamiche dei mercati transizionali del lavoro in quella che è stata efficacemente definita la nuova società del rischio. Originalità: il contributo cerca di aprire un varco nella “cortina” di vecchie concezioni che si ostinano a non leggere con la dovuta attenzione sia i fenomeni sociali in atto e le loro profonde trasformazioni sia la felice intuizione di un legislatore forse non del tutto consapevole quando nell’art. 2 del d.lgs. n. 81/2008 ha mutuato dalla definizione dell’OMS il concetto olistico di “salute” inteso come lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità.

 

Parole chiave: salute, lavoro, malattia, rischio, occupabilità.

 

Rethinking the Links between Health and Work. Legal and Industrial Relations Issues

Objectives: this paper aims to review the relationship between health and work from a legal and industrial relations perspective, providing a systematic analysis that considers constitutional values and principles. This requires rethinking the topic in light of the evolution of the concepts of ‘health’ and ‘work’. Methodology: this paper adopts a historical-evolutionary perspective. In considering the new great transformation, the A. suggests shifting the focus from technological data to recent demographic dynamics. Results: this paper suggests investigating the legal-institutional dynamics of modern transitional labour markets, pointing out possible paths for future analysis in industrial relations law and social security. This new approach takes into account the overlaps between public health and occupational health, going beyond the employment relationship or the collective dimension. Limits and implications: in rethinking the relationship between health and work, the evolution of the current social security model should be considered, as should the concept of ‘occupational risk’ as traditionally understood, to govern transitional labour markets in the context of the new risk society. Originality: this paper points out the ongoing social phenomena and their profound transformations, also focusing on art. 2 of Legislative Decree No. 81/2008 and the definition of ‘health’ – which drew on that of the WHO – understood as the state of complete physical, mental and social well-being, and not only as the absence of a disease.

 

Keywords: health, work, illness, risk, employability.

torna all'indice »

Alberto Levi

Sostenibilità del lavoro e tutela della salute in senso dinamico: la prospettiva privilegiata delle malattie croniche

Obiettivi: la ricerca mira ad esaminare la dicotomia tra la sostenibilità del lavoro e la salute, attraverso un’analisi delle modalità di integrazione nel mercato del lavoro dei lavoratori vulnerabili affetti da malattie croniche. Metodologia: il contributo si basa sull’esame delle politiche e delle norme giuridiche esistenti a livello internazionale e nazionale, nonché sulla loro analisi. Risultati: la ricerca mette in evidenza i benefici, sia per le imprese che per i lavoratori, di coordinare la sostenibilità del lavoro con la tutela della salute, in particolare per quanto riguarda i lavoratori affetti da malattie croniche. Limiti e implicazioni: la ricerca mette in luce le numerose lacune legislative ancora presenti riguardo all’inclusione e al mantenimento nel lavoro delle persone affette da malattie croniche. Originalità: il contributo esamina il legame tra lavoro e salute dal punto di vista delle malattie croniche, proponendo alcune linee-guida per colmare le attuali lacune nella disciplina giuridica.

 

Parole chiave: sostenibilità del lavoro, salute, vulnerabilità, malattia cronica.

 

Work Sustainability and Health Protection Dynamically Understood: the Privileged Perspective of Chronic Diseases

Objectives: the research aims to examine the dichotomy between work sustainability and health through an analysis of the methods of integration into the labour market of vulnerable workers affected by chronic diseases. Methodology: the contribution examines and analyses existing international and national policies and legal norms. Results: the research highlights the benefits, both for businesses and workers, of coordinating work sustainability with health protection, particularly concerning workers affected by chronic diseases. Limits and implications: the study highlights the numerous legislative gaps that still exist regarding the inclusion and maintenance of individuals with chronic illnesses in the workforce. Originality: the contribution explores the link between work and health from the perspective of chronic diseases, proposing some guidelines to address the current shortcomings in the legal discipline.

Keywords: work sustainability, health, vulnerability, chronic disease.

torna all'indice »

Loïc Lerouge

La malattia progressiva cronica sul lavoro nel diritto sociale francese

Obiettivi: presentare e comprendere come il sistema francese di diritto del lavoro consideri le malattie croniche progressive sul posto di lavoro con l’obiettivo di integrazione professionale e conservazione del posto di lavoro delle persone interessate. Metodologia: il contributo consiste in una ricognizione delle norme giuridiche esistenti in Francia e nella loro analisi. Risultati: il diritto del lavoro francese distingue tra i soggetti con malattie croniche non causate dal lavoro e quelle causate dalla prestazione lavorativa, evidenziandone il regime giuridico applicato. Limiti e implicazioni: l’approccio innovativo della disciplina lavoristica francese alle problematiche legate alle malattie croniche progressive sul lavoro nella pratica presenta effettive difficoltà di implementazione. Originalità: la ricerca pone una forte enfasi sul danno da ansia e propone la riflessione sul collegamento tra l’approccio del diritto sociale delle malattie croniche progressive e il dolore che esse provocano.

Parole chiave: malattie croniche, lavoro, Francia, conservazione del posto di lavoro.

Chronic Progressive Diseases at Work in French Labour Law

Objectives: to present and understand how the French system of labour law considers the progression of chronic progressive diseases at work with the aim of access to employment and keeping the people concerned at work. Methodology: the paper consisted of a review of existing legal standards in France and their analysis. Results: French labour law distinguishes between victims of chronic diseases not caused by work and those caused by work, highlighting the legal regime that is applied. Limits and implications: the innovative and sometimes attractive approach to the issues linked to progressive chronic diseases at work in practice has difficulties of implementation. Originality: the research puts a strong emphasis on the damage due to anxiety and makes the link in conclusion between the consideration by labour law of progressive chronic diseases and the pain they cause.

Keywords: chronic disease, workplace, France, maintenance at work.

 

torna all'indice »

Silvia Fernández Martínez

La tutela dei lavoratori con malattie croniche in Spagna

Obiettivi: analisi delle tutele previste dall’ordinamento giuridico spagnolo per i lavoratori affetti da malattie croniche al fine di evitare la loro uscita prematura dal mercato del lavoro, segnalandone lacune e spazi di miglioramento. Metodologia: analisi giuridica del quadro normativo applicabile da un punto di vista giuslavoristico e del ruolo della giurisprudenza e della contrattazione collettiva. Risultati: in generale, mancanza di misure specifiche volte a tutelare i lavoratori affetti da patologia cronica dal rischio di espulsione dal mercato del lavoro, con eccezione di alcuni contratti collettivi aziendali. Limiti e implicazioni: lunga strada da percorrere per offrire una tutela adeguata ai lavoratori con malattie croniche che sia in grado di consentire loro di rimanere nel mercato del lavoro. Originalità: analisi normativa, ma anche della giurisprudenza e della contrattazione collettiva, con particolare riferimento alle ultime novità introdotte dalla ley 15/2022.

Parole chiave: malattie croniche, disabilità, discriminazione, licenziamento.

The Protection of Workers with Chronic Diseases in Spain

Objectives: analysis of the safeguards provided by Spanish legislation to workers with chronic diseases to prevent their exit from the labour market, pointing out major shortcomings. Methodology: a legal analysis will be conducted of the applicable legal framework from a labour law perspective, also investigating the role of case law and collective bargaining. Findings: save from some terms laid down in company-level collective agreements, what emerges is a lack of specific measures aimed at protecting chronically-ill workers from their early exit from the labour market. Limitations and implications: adequate protection is needed for workers with chronic diseases enable them to remain in the labour market. Originality: case law and collective bargaining are investigated, with particular reference to the latest changes introduced by Ley 15/2022.

Keywords: chronic diseases, disability, discrimination, dismissal.

torna all'indice »

Emanuele Dagnino

La tutela del lavoratore malato cronico tra diritto vivente e (mancate) risposte di sistema

Obiettivi: obiettivo dell’articolo è quello di analizzare i recenti sviluppi del quadro normativo con riferimento alla tutela dei lavoratori affetti da malattia cronica. Metodologia: a questo fine il saggio offre una analisi normativa e della giurisprudenza in materia, valutando anche percorsi di riforma in itinere. Risultati: dal quadro normativo ricostruito si può concludere che, nonostante alcuni rilevanti sviluppi, soprattutto in sede giurisprudenziale, le tutele offerte rispetto ad un fenomeno in via di espansione risultano insufficienti. Limiti e implicazioni: benché la via della tutela antidiscriminatoria applicabile al lavoratore disabile riesca a rispondere ad alcune delle più pressanti esigenze dei lavoratori malati cronici, è necessaria una azione di sistema che punti sul mantenimento e il ritorno al lavoro. Originalità: a distanza di anni dai primi studi in materia, il contributo ricostruisce il quadro normativo applicabile alla materia, valutandone l’idoneità rispetto alle esigenze dei lavoratori affetti da malattie croniche.

Parole chiave: malattia cronica, normativa antidiscriminatoria, tutele, disabilità.

The Protection of the Worker with Chronic Disease between Living Law and (Failed) Systemic Responses

Objectives: the purpose of the article is to analyse recent developments in the regulatory framework with reference to the protection of workers with chronic disease. Methodology: to this end, the essay offers an analysis of relevant legislation and case law, while also evaluating pathways to reform in progress. Results: the analysis of the legal framework shows that, despite some relevant developments, especially in case law, the protections offered with respect to an expanding phenomenon are insufficient. Limits and implications: although the avenue of anti-discrimination protection applicable to the disabled worker succeeds in addressing some of the most pressing needs of workers with chronic diseases, a systemic action is needed that focuses on retention and return to work. Originality: years after the first studies on the subject, the paper analyses the regulatory framework applicable to the subject, assessing its suitability with respect to the needs of workers with chronic diseases.

Keywords: chronic diseases, anti-discrimination law, protections, disability.

torna all'indice »

Domenico Garofalo

La risoluzione del rapporto di lavoro per malattia

Obiettivi: verificare l’idoneità dell’attuale assetto normativo a garantire ai disabili una tutela della conservazione del posto di lavoro conforme ai principi internazionali e dell’Unione europea. Metodologia: l’analisi è stata condotta attraverso la consultazione delle fonti e della giurisprudenza anche sovra nazionale. Risultati: la ricerca ha messo in evidenza il difficile bilanciamento delle esigenze di tutela dei disabili con le scelte organizzative dell’impresa. Limiti e implicazioni: la ricerca è finalizzata a fornire agli operatori del diritto del lavoro un quadro di riferimento in materia di comporto a fronte di una normativa non sempre ben coordinata. Originalità: il contributo si segnala per la ricostruzione sistematica di una tematica sempre attuale ma poco attenzionata dalla dottrina.

Parole chiave: malattia, inidoneità sopravvenuta, comporto, tutele.

Termination of Employment Due to Illness

Objectives: this paper aims to assess the suitability of the current legal framework to make sure people with disabilities stay in employment, in accordance with international and EU principles. Methodology: the analysis considers case law and national legislation. Results: this research highlighted the difficulty arising from striking a balance between employee protection and employers’ needs. Limitations and implications: this paper aims at providing labour law practitioners with some guidance considering the lack of harmonization of current legislation. Originality: this paper uses a systematic approach when considering a topic which is given little attention in scholarly research.

Keywords: illness, inability to work arising in the meantime, protected period, safeguards.

torna all'indice »

Guido Canavesi

Agenzie per il lavoro e lavoratori a tempo indeterminato nella somministrazione

Obiettivi: il presente contributo analizza il quadro giuridico-istituzionale per l’utilizzo del contratto di lavoro a tempo indeterminato nell’ambito della somministrazione di lavoro. Metodologia: l’A. integra l’analisi normativa della legislazione nazionale con le indicazioni euro-unitarie, il contributo della contrattazione collettiva e gli orientamenti della giurisprudenza. Risultati: dall’analisi emerge un quadro normativo, consolidatosi nel tempo, che favorisce l’utilizzo dei contratti a tempo indeterminato nella somministrazione. Limiti e implicazioni: il contributo individua gli spazi di ambiguità della normativa di riferimento su cui possono innestarsi prassi distorsive e orientamenti giurisprudenziali ondivaghi. Originalità: a debita distanza dalle ultime riforme in materia di somministrazione, il contributo misura lo stato di implementazione dell’istituto nell’ordinamento giuridico italiano.

Parole chiave: agenzie per il lavoro, somministrazione, contratto di lavoro, politiche del lavoro.

Employment Agencies and Permanent Workers in Temporary Work

Objectives: this paper analyses the legal-institutional framework of the open-ended contract in temporary work. Methodology: the A. integrates the normative analysis of national legislation with Euro-Union indications, the contribution of collective bargaining and the orientations of jurisprudence. Results: the analysis reveals a regulatory framework, consolidated over time, that favours the use of open-ended contracts in administration. Limits and implications: the contribution identifies the spaces of ambiguity in the normative framework on which distorting practices and undivided jurisprudential orientations may be grafted. Originality: with due distance from the latest reforms in the field of administration, the contribution measures the state of implementation of the institution in the Italian legal system.

Keywords: employment agencies, temporary work, labour contract, labour policies.

torna all'indice »