Massimo Marcuccio, Vanessa Lo Turco L’innovazione aperta supportata da intermediari nelle PMI: riflessioni sulla funzione della formazione continua

Obiettivi:
Il contributo si pone l’obiettivo, attraverso una ricognizione della letteratura, di delineare una prima mappatura delle aree tematiche indagate dalla ricerca in relazione al rapporto tra processi di open innovation (OI) e formazione continua con particolare attenzione al contesto delle piccole e medie imprese (PMI).  Metodologia: La ricognizione della letteratura, alla base del presente contributo, è stata condotta attraverso un approccio di tipo esplorativo. Risultati: La mappatura delineata ha messo in evidenza come il vasto campo della formazione continua sia stato indagato solo parzialmente in relazione all’approccio dell’Open Innovation (in particolare per quanto riguarda le Piccole Medie Imprese). Limiti e implicazioni: L’articolo ha ricostruito una mappa delle tematiche riconducibili all’area della formazione, ma essa può e deve essere approfondita attraverso ulteriori pratiche. Fra queste sicuramente una rassegna sistematica sull’argomento e ulteriori studi e riflessioni sull’individuazione di approcci e modelli specifici per la progettazione e valutazione di interventi formativi. Originalità: Il contributo vuole, oltre a focalizzare l’attenzione sulle PMI, apportare un ulteriore elemento di riflessione nella descrizione del concetto di OI: la dimensione immateriale dell’innovazione.

Parole chiave: innovazione aperta, formazione continua, intermediari, piccole e medie imprese



Massimo Marcuccio, Vanessa Lo Turco Open Innovation Supported by Intermediaries in SMEs: Consideration about the Function of Continuous Training

Purpose:
The contribution reviews the literature in order to investigate the links between the Open Innovation (OI) paradigm and the practices of continuous training in the context of the small and medium sized enterprises (SMEs). Methodology: The reconnaissance of the literature, at the basis of this contribution, has been carried out through an exploratory approach. Findings: At the present, continuous training has been searched with limited attention to the Open Innovation approach (as far as SMEs are concerned). Research limitations/implications: The article proposes a first map of issues related to the topic, which can be deepened through further investigations. These should include a systematic review on the topic and further reserarches on the identification of specific approaches and models for the design and evaluation of training interventions. Originality: The contribution aims to focus attention on SMEs and suggests an original element of reflection about the description of the concept of OI: the intangible dimension of innovation.

Keywords: open Innovation, continuous training, intermediaries, SMEs.

torna all'indice »