Strumenti e metodi
per la ricerca e la formazione dottorale
Strumenti e metodi
per la ricerca e la formazione dottorale
Strumenti di monitoraggio
Come si usa
Breve guida pratica sugli aspetti principali di Twitter: “Using Twitter in university research, teaching an impact activities” https://blogs.lse.ac.uk/impactofsocialsciences/2011/09/29/twitter-guide/ del blog LSE.
Spiegazioni sulla creazione delle liste e sugli strumenti per la gesitone di Twitter (TweetDeck) 23 Things - Twitter (consorzio CHASE con 9 università inglesi);
Articolo per il Bollettino ADAPT scritto da Anita Cezza (ex Junior fellow), presenta Twitter come uno strumento didattico sull’esperienza del corso di Relazioni industriali #IRL2017 Lezioni di Employability/52 - I tweet come canale didattico: mattoni per il nostro futuro
Strumenti utili connessi a Twitter
Per reperire le immagini da inserire nei tweet si possono usare questi repository con immagini gratuite: Pixabay https://pixabay.com/ e Unsplash https://unsplash.com/.
Per abbreviare l’indirizzo di un link (sito oppure pubblicazione) si possono usare questi url shortener: Cutt.ly https://cutt.ly/ e Bitly https://bitly.com/
Per fotografare lo schermo (screen capture / screen shot) ed editare l’immagine creata (evidenziature del testo, selezionare una parte dell’immagine etc.) si possono usare gli strumenti che sono già predisposti nei sistemi operativi dei device, oppure delle apposite estensioni dei browser; ci sono anche sistemi online che permettono di fotografare lo schermo come https://onpaste.com/ . Inoltre, è possibile anche scaricare delle applicazioni apposite come TechSmith Capture https://www.techsmith.com/jing-tool.html