Alessandra Spangaro

Famiglia e sicurezza sociale nella prospettiva civilistica

Obiettivi: il presente contributo è teso ad evidenziare le più recenti e significative linee evolutive del diritto di famiglia, in relazione al sistema di sicurezza sociale. Metodologia: sotto il profilo metodologico, il contributo si basa sull’analisi giuridico-normativa. Risultati: in esito della analisi giuridico-normativa condotta, l’A. auspica la capacità di avere evidenziato il mutamento della nozione di famiglia nell’attuale contesto sociale. Sotto il profilo scientifico, si è cercato di porre in evidenza come le recenti riforme del legislatore gius-familiare – non sempre adeguatamente connesse tra loro – abbiano condotto alla revisione anche di sistemi fortemente consolidati e, sotto il profilo pratico, le rilevanti conseguenze che ne derivano anche in ambito patrimoniale e, in particolare, successorio. Limiti e implicazioni: La ricerca condotta è stata limitata ai più rilevanti profili della crisi familiare e della “nuova” nozione di famiglia, non potendosi, per evidenti ragioni, estendere l’analisi ad ulteriori profili – pur di grande rilievo – che evidenziano il mutamento del concetto di famiglia e, al contempo, delle reti sociali di tutela che ne derivano, come per esempio il profilo delle “nuove adozioni”. Originalità: il saggio offre un profilo inedito riguardo lo sviluppo del sistema di sicurezza sociale italiano negli anni, analizzando le interazioni tra la modernizzazione della disciplina civilistica in materia di famiglia e l’evoluzione di alcuni tra i principali istituti previdenziali.

Parole chiave: famiglia, divorzio, parentela, sicurezza sociale.


Family and Social Security in the Civil Law Perspective

Objectives: the essay aims to highlight the most recent and significant developments in family law in relation to the social security system. Methodology: in terms of methodology, the contribution is based on normative legal analysis. Results: as a result of the normative legal analysis conducted, the author hopes to have highlighted the changing notion of the family in the current social context. From a scholarly point of view, an attempt has been made to highlight how the recent reforms of the family-law legislation – not always adequately connected with each other – have led to the revision even of strongly consolidated systems. From a practical point of view, the contribution has illustrated the relevant consequences arising therefrom, also in the patrimonial and, in particular, inheritance sphere. Limits and implications: the research has been limited to the most relevant profiles of the family crisis and the ‘new’ notion of family. For obvious reasons, it has not been possible to extend the analysis to other profiles – albeit of great importance – that highlight the change in the concept of family and, at the same time, of the social protection networks that derive from it, such as the profile of the ‘new adoptions’. Originality: The essay offers an unprecedented profile of the development of the Italian social security system over the years, analysing the interactions between the evolution of family law and the transformation of some of the main social security institutions.

Keywords: family, kinship, divorce, social security.

 

torna all'indice »