sample

Domenico Stucci - ADAPT Junior Fellow Fabbrica dei Talenti

Dopo aver conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico "Nicola Pizi" di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, nel 2015 si trasferisce a Torino per intraprendere il percorso di laurea triennale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino. Nell'aprile del 2019 si laurea con una tesi dal titolo "Neoliberalismo, organizzazioni e processi di soggettivazione", che, a partire dalle riflessioni sulla biopolitica di Foucault, attraverso un approccio multidisciplinare, tratta della permeabilità dei contesti organizzativi alle idee neoliberali e del grado di soggettivazione che ne consegue. Al fine di approfondire lo studio delle organizzazioni, prosegue gli studi iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Management of Human Resources and Labour Studies presso l'Università degli studi di Milano, sotto la facoltà di Scienze Politiche.

Nel 2022, dopo un soggiorno di sei mesi a Barcellona per motivi di ricerca, consegue la laurea magistrale con tesi dal titolo "Regulating work in food delivery platforms. How have Italy and Spain achieved some form of regulation?". La raccolta dati è stata condotta attraverso interviste semi-strutturate rivolte a collettivi di riders, sindacati e dirigenti dei ministeri del lavoro dei due paesi oggetto della ricerca. Il soggiorno a Barcellona è stato necessario per la costruzione del caso studio riguardante il processo di formazione dal basso delle relazioni industriali nel settore della consegna cibo a domicilio organizzata tramite piattaforma, tra il 2017 ed il 2021.

Poco prima del conseguimento della laurea magistrale, inizia un'esperienza di stage nell'area Risorse Umane, nell'ambito politiche retributive e sistemi incentivanti presso Banca Sella. Successivamente viene assunto presso BIP Group come Performance & Total Reward Analyst e si occupa di analisi dei dati retributivi, degli strumenti di incentivazione (MBO, long-term incentive e Salary Review) e del gender gap, esperienza conclusasi nell'aprile 2024. A settembre 2023, inizia un percorso di specializzazione nell'ambito della valutazione di politiche sociali frequentando il Master di II livello in Welfare: Fondamenti Teorici e Data Analysis, presso il Collegio Carlo Alberto a Torino.

Da maggio 2024 aderisce al programma la Fabbrica dei Talenti della fondazione ADAPT.

Aree di interesse: Welfare, Organizzazione aziendale, Relazioni Industriali.

 

 

Curriculum ITACurriculum ENG

Contatti:

E-mail: domenico.stucci.ds@gmail.com

Ultime modifiche: lunedì, 17 giugno 2024, 12:48