zaccaria

Martina Zaccaria - ADAPT Junior Fellow

Nata a Francavilla Fontana (BR) il 20 ottobre 2000.

Dopo essersi diplomata al liceo Classico “Vincenzo Lilla” di Francavilla Fontana, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Bologna e consegue la laurea nel febbraio 2025. Discute la tesi in Diritto del lavoro avanzato (relatore Professore Sandro Mainardi) dal titolo “Il lavoro povero e le misure di contrasto” con votazione 110/110 e Lode. L’elaborato approfondisce le radici e le manifestazioni del fenomeno del lavoro povero. Delinea le caratteristiche sociali e demografiche dei soggetti interessati e le molteplici cause del problema, con particolare attenzione al frequente ricorso al lavoro atipico. Sviluppa, inoltre, una riflessione sul crescente interesse verso la dimensione sociale e sulle politiche socioeconomiche adottate nel contesto dell’Unione europea per affrontare il fenomeno. Valuta, poi, le strategie di contrasto attuabili a livello nazionale. In particolare, approfondisce il ruolo degli attori sindacali e il loro declino, l’efficacia erga omnes dei contratti collettivi e l’introduzione di un salario minimo legale. Considera, infine, la combinazione degli strumenti normativi e sociali che potrebbero migliorare le condizioni dei lavoratori e ridurre l’incidenza della povertà lavorativa. Il percorso, nella consapevolezza che il lavoro non è più sinonimo di emancipazione ma può diventare condizione di precarietà e marginalità, ha l’intento di avanzare riflessioni critiche che possano contribuire al dibattito intorno alla trasformazione alla trasformazione strutturale del mercato del lavoro e del sistema di tutela nell’ottica di una società più equa e inclusiva. Da giugno 2025 aderisce al programma “La fabbrica dei talenti” promosso dalla Fondazione ADAPT.

Aree di interesse: Diritto del lavoro subordinato, Diritto sindacale, Contratti collettivi, Retribuzione Relazioni industriali. 

 

Curriculum ITA, ENG

Última modificación: jueves, 17 de julio de 2025, 12:39