General
![]() |
Emmanuele Massagli - Presidente ADAPT ADAPT President, PH.D. in Industrial Relations law. Post-doctoral Fellow at the University of Modena and Reggio Emilia. Member of Scientific teaching Faculty of ADAPT-CQIA High School at the Bergamo University. |
![]() |
Silvia Spattini - Direttrice ADAPT
Principali aree di studio, anche in prospettiva internazionale e comparata: welfare aziendale, ammortizzatori sociali, disciplina del mercato del lavoro, somministrazione di lavoro, canali di incontro tra domanda e offerta di lavoro, servizi pubblici e privati per l’impiego, politiche attive del lavoro. Research interests: organization and labour market rules, job matching, public and private employment services, active labour market policies, social security system and unemployment insurance system.
|
|
Michele Tiraboschi - Coordinatore scientifico ADAPT Ordinario di Diritto del lavoro. Direttore del Centro Studi DEAL (Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore scientifico di ADAPT, associazione di studi sul lavoro fondata nel 2000 da Marco Biagi. Coordinatore dell’indirizzo giuridico del dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promosso da ADAPT, MIUR, Università di Bergamo. Editorialista per Avvenire e Panorama. Direttore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali e dell’E-Journal of International and Comparative Labour Studies. Autore di numerosi saggi e articoli su riviste italiane e internazionali referate. Componente per due mandati della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Rappresentante del Governo Italiano, per due mandati, presso il Consiglio di amministrazione della European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Consulente tecnico del Ministro del lavoro, in varie legislature. Full Professor of Labour Law. Director of the Centro Studi DEAL – Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro (Centre for International and Comparative Studies on Law, Economics, Environment and Work) of the University of Modena and Reggio Emilia. Scientific Coordinator of ADAPT, association for labour studies founded in 2000 by Professor Marco Biagi. Scientific Coordinator of the legal major of the Doctoral School in Human Capital Formation and Labour Relations promoted by ADAPT, the Ministry of Education, University, and Research (MIUR) and the University of Bergamo. Columnist for Avvenire and Panorama. Director of the Review Diritto delle Relazioni Industriali and Managing Editor of the E-Journal of International and Comparative Labour Studies. Author of many papers and articles in Italian and international peer-reviewed reviews. Member of the National Guarantee Commission for the enactment of the strike law in the essential services (two terms). Representative of the Italian Government at the Directorate of the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Dublin). He served as scientific and project consultant at the Ministry of Labour and Social Policies in different legislatures. |
|
Francesco Alifano - PhD Candidate Dottorando presso l'Università degli Studi di Siena e apprendista di ricerca presso Adapt. Nel maggio 2020 si laura con lode in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, con tesi in Diritto del Lavoro dal titolo "Il lavoro nelle piattaforme digitali". |
![]() |
Chiara Altilio - ADAPT Junior Fellow Nata ad Agropoli nel 1995, vive a Roma. Dottoressa magistrale in Economia, Mercato del Lavoro, Relazioni Industriali e Sistemi di Welfare, con tesi in Diritto della Sicurezza Sociale e votazione 110 e lode/110. Da aprile 2022 è apprendista di ricerca presso la sede di Roma di ADAPT. Aree di interesse: welfare aziendale, relazioni industriali, diritto del mercato del lavoro, diritto della sicurezza sociale. |
|
Ilaria Armaroli - ADAPT Research Fellow Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Aree di interesse: relazioni internazionali, relazioni industriali, politiche sociali e teorie economiche. Master degree in International and Diplomatic Sciences. Research interest: international relations, industrial relations, welfare policies and economic theories.
|
|
Gloria Maria Barro - PhD Candidate Nata in provincia di Udine nel 1997. Nel marzo 2022 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste discutendo la tesi in Diritto del Lavoro intitolata “Welfare aziendale: vantaggi per imprese e lavoratori”. Da luglio 2022 lavora presso Fincantieri S.p.A. e, da novembre 2022, comincia l’apprendistato di alta formazione e ricerca svolgendo il Dottorato in Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro presso Università di Siena promosso da Fondazione ADAPT. |
|
Maria Elena Bartolotta - Adapt Junior Fellow Nata nel 1995 a Caltanissetta. Si diploma presso il Liceo Classico “Ruggero Settimo” nel 2014, anno in cui si trasferisce a Pavia per proseguire gli studi universitari. A dicembre 2020 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “La certificazione dei contratti di lavoro nella prassi delle commissioni universitarie”. Praticante avvocato. Da febbraio 2021 è ammessa al progetto "Fabbrica dei talenti" promosso dalla fondazione Adapt. |
|
Arianna Becca - ADAPT Junior Fellow Nata nel 1998 in provincia di Ravenna dove attualmente vive. Nel 2017 consegue il Diploma di Ragioneria. Nel luglio 2020 consegue la Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione con Laude presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Ravenna. A settembre dello stesso anno decide di continuare gli studi iscrivendosi alla facoltà di Giurisprudenza dove il 5 settembre 2022 ha conseguito la Laurea magistrale con Laude in Giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Ravenna; Contestualmente da settembre 2020 ha iniziato a collaborare con uno Studio Legale come consulente d’impresa al fine di comprendere meglio ciò che accade nel modo del lavoro e non solo sui testi universitari. |
|
Paolo Belelli - ADAPT Professional fellow
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo. Dal 2013 insegna diritto civile nella Law School di ADAPT, Bergamo. Aree di interesse: diritto civile. Lawyer in Bergamo. Professor of Civil law in ADAPT law School in Bergamo. Research area: civil law. |
|
Eliana Bellezza -ADAPT Senior Research Fellow Ricercatrice ADAPT, Ph.D. in Relazioni di lavoro internazionali e comparate. Membro della Commissione di Certificazione del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile dell'Area Placement di ADAPT. Aree di ricerca: transizione scuola-lavoro, alta formazione, certificazione dei contratti. ADAPT Senior Research Fellow, Ph.D. in "Comparative and International Labour Relations". Member of Certification Committee of the Economy Department Marco Biagi of Modena & Reggio Emilia University. Works in ADAPT Placement Department. Research interests: vocational education system, training one, apprentiship contract and school-to-work transition, certification of contracts. |
|
Giada Benincasa - ADAPT Research Fellow Nata a Siena l’11 gennaio 1992. Nel 2012 consegue il diploma presso il Liceo della Formazione Santa Caterina di Siena. Prosegue gli studi iscrivendosi alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena. Ad ottobre 2016 consegue la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e Lode con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “La Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: Italia e Spagna”. Dottore di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro promosso da Università degli Studi di Bergamo e ADAPT, ora assegnista presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, Centro Studi DEAL |
|
Serena Bergamaschi - PhD Candidate Nata in Emilia Romagna nel 1995, dopo il diploma di Liceo Classico si trasferisce a Trento per frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Durante gli anni universitari trascorre un periodo alla Pazmany Peter Catholic University di Budapest con il programma Erasmus. Si laurea a marzo 2020 con una tesi di diritto del lavoro e relazioni industriali dal titolo "La Relazioni Industriali nella filiera tessile- abbigliamento" , con la votazione di 110 e lode/110. Da settembre 2020 è impegnata in attività di apprendistato in Fai Cisl e da novembre 2020 è stata ammessa al percorso di dottorato "Innovazione e apprendimento nei contesti di sociali e di lavoro" presso l'Università degli Studi di Siena. |
|
Andrea Bernardi -Manchester Metropolitan University, United Kingdom Senior Lecturer di Comportamento Organizzativo e HRM presso Manchester Metropolitan University, Dottore di ricerca in Scienze Umane-Teoria Senior Lecturer in Organisational Behaviour and HRM at Manchester Metropolitan University, UK. PhD in Human Sciences-Organisation Theory at University of Milan, Bicocca. Research interests: co-operative firm; China; historical method in organisation studies; employment relations; occupational health and safety. |
|
Giuseppe Biundo - Adapt Junior Fellow Giuseppe Biundo è laureato in Economia - Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare presso l’Università degli Studi di Roma Tre, con una tesi in Relazioni Industriali dal titolo “La concertazione sociale in Italia: modelli, aspetti economici e prospettive future”. Da febbraio 2023 è ammesso al progetto “Fabbrica dei talenti” promosso dalla Fondazione Adapt. |
|
Francesco Brigati - Adapt Junior Fellow Laureando in Relazioni di Lavoro presso UNIMORE Laurea triennale in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali presso l’Università degli Studi di Bologna. Aree di interesse: Diritto del lavoro, Diritto del mercato del lavoro, Relazioni Industriali. |
![]() |
Silvia Bruzzone - ADAPT Professional Fellow Avvocato e diversity manager con consolidata esperienza nel diritto del lavoro e della previdenza sociale (anche in prospettiva internazionale e comparata). Consulente legale nell’ambito del diritto sanitario e della responsabilità medica. Approfondita conoscenza della Legge 231, della normativa sulla privacy e del diritto dell’informatica. Da circa vent’anni lavora con diverse associazioni di rappresentanza di persone con disabilità, enti pubblici, aziende, Istituzioni sulla tutela dei diritti umani in ambito lavoristico. E’ presidente del Centro studi e consulenza sulla disabilità ONLUS (http://www.centrostudidisability.com). |
|
Paolo Buratto - ADAPT Professional Fellow Da più di 25 anni manager e responsabile della gestione e sviluppo del personale, relazioni industriali, sviluppo organizzativo. Laurea in psicologia del lavoro, ulteriori specializzazioni in psicologia delle organizzazioni,organizzazione del lavoro. HR manager and specialist. Research area: industrial relations, organizational development, change management, business intelligence, TQM and Business Process Re-engineering. Degree in Psychology of Work, specialisations in work organization, organisational psychology, business administration. |
|
Silvia Caneve - Adapt Junior Fellow Nata a Belluno nel 1997. Diplomata presso il Liceo Classico “Tiziano” di Belluno e laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2022. In passato ha collaborato con l’associazione europea di studenti di Giurisprudenza “ELSA” in qualità di VP per la sezione di Trieste e dal 5 ottobre 2022 è ammessa al progetto "Fabbrica dei talenti" promosso dalla fondazione ADAPT. Aree di interesse: Diritto del Lavoro, Diritto del Lavoro dell’Unione Europea, Diritto del Lavoro Internazionale, Diritto Antidiscriminatorio, conciliazione vita-lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori. |
|
Federica Capponi - ADAPT Research Fellow Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro e Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Membro della Commissione di Certificazione DEAL-UNIMORE. Aree di interesse: certificazione dei contratti, diritto del lavoro, lavoro autonomo. Ph.D. in Human Capital Formation and Labour Market Relations and Master’s degree in Law. Member of Certification Committee DEAL-UNIMORE. Main interests: certification of contracts, labour law, self-employment. |
|
Riccardo Capra - Adapt Junior Fellow Diplomato presso Istituto Tecnico Industriale di Stato Pietro Paleocapa (Esperia) nel 2015. Laureato in informatica presso l'università Milano Bicocca nel 2018 con una tesi dal titolo "A pedestrian detection module for the USAD vehicle". Attualmente frequenta l'università Milano Bicocca, corso di informatica per laurea magistrale. Collaboratore di Adapt in qualità di supporto tecnico per manutenzione siti internet e sviluppo software dal 2015. |
|
Lilli Casano - ADAPT Senior Research Fellow Ricercatrice in diritto del lavoro, Università degli Studi dell'Insubria. PhD in Diritto del lavoro europeo, Laurea Specialistica in Sociologia. Aree di ricerca: diritto del mercato del lavoro; transizioni occupazionali e valorizzazione e riconoscimento della professionalità; professioni; formazione professionale iniziale e continua. Post-doctoral Research Fellow at University of Modena and Reggio Emilia. PhD in European Labour Law, Master in Sociology. Research interests: initial and continuing vocational training, validation and certification of formal and non formal learning, labour transitions, temporary agency work, bilateral bodies. |
|
Agnese Casasso - ADAPT Junior Fellow Nata a Cuneo (CN) il 15 maggio 1998. Nel 2017 si iscrive alla Laurea Magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino dove si laurea nel dicembre 2022 con la votazione di 110/110 Lode e la menzione alla carriera con una tesi in materia di Diritto del Lavoro dal titolo “Discriminazioni algoritmiche nel lavoro tramite piattaforma digitale: il caso Deliveroo”. Riesce ad arricchire la sua educazione universitaria combinando la passione per viaggiare grazie allo svolgimento di due semestri accademici all’estero, rispettivamente a Nicosia presso l’University of Cyprus e a Tokyo presso la Toyo University. Da settembre 2022 aderisce al programma la “Fabbrica dei Talenti” promosso dalla fondazione Adapt diventando junior fellow. |
|
Cecilia Catalano - Adapt Junior Fellow È nata a Firenze (Fi) l’11 Dicembre 1997. Nel 2016 si diploma al Liceo delle Scienze Umane con votazione 100 e lode/100. Intraprende il percorso Universitario in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, dove con un anno di anticipo si laurea con 110 e lode/110 discutendo la tesi in Diritto del lavoro e delle relazioni industriali, dal titolo: “Un difficile equilibrio: ambiente, salute e occupazione nel caso Ilva di Taranto”. Da Marzo 2021 entra a far parte ella Fabbrica dei Talenti della Fondazione ADAPT. |
|
Giuliano Cazzola - Membro del comitato scientifico ADAPT È considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. È editorialista del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Collabora con diversi siti on line. È commendatore al merito della Repubblica. Nella XVI legislatura è stato deputato del PdL e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali. |
|
Matteo Colombo - ADAPT Research Fellow - Direttore ADAPT University Press Direttore ADAPT University Press. Ricercatore presso Fondazione ADAPT sui temi dell'integrazione tra scuola, università e lavoro con specifico riferimento alla formazione in contesti lavorativi (apprendistato, alternanza, tirocini), e sulla storia della rappresentanza e sulle sue trasformazioni. PhD in "Formazione della Persona e Mercato del Lavoro" Laureato magistrale con lode in Scienze Filosofiche presso l'Università Cattolica di Milano. Director of ADAPT University Press. Researcher at the ADAPT Foundation on the themes of integration between school, university and work with specific reference to training in work contexts (apprenticeship, alternation, internships), and on the history of representation and its transformations. PhD in "Human Training and Labor Market". Graduated with honors in Philosophical Sciences at the Catholic University of Milan. |
|
Lorenzo Citterio - Adapt Junior Fellow È nato a Monza il 24 luglio 1994 e vive a Casatenovo (LC). Nel 2013 si diploma presso il Liceo Classico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Greppi”. Nel febbraio 2019 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo: “Le politiche attive del lavoro tra Stato e Regioni”. Da Ottobre 2019 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti della Fondazione ADAPT. Dopo aver svolto due esperienze di tirocinio extracurriculare presso realtà multinazionali nel settore delle relazioni industriali, da Novembre 2020 è dottorando di ricerca in "Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro" presso l'Università degli Studi di Siena e svolge la internship di dottorato nel team HR di Fondazione Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita. Qui si occupa di relazioni industriali e sviluppa il suo tema di ricerca incentrato sulla figura del ricercatore nel settore del lavoro di ricerca privato. Aree di interesse: Relazioni Industriali, Diritto del Lavoro |
|
Emanuele Dagnino - ADAPT Research Fellow Emanuele Dagnino è dottore di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro (Università degli Studi di Bergamo) con una tesi relativa al rapporto tra diritto del lavoro e nuove tecnologie. È cultore della materia di Diritto del mercato del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo. È stato visiting researcher presso la UCLA School of Law di Los Angeles. È membro delle redazioni delle riviste scientifiche Diritto delle relazioni industriali (Giuffrè) e Professionalità studi (Studium). Relatore presso convegni italiani e internazionali, svolge attività di docenza per professionisti sulle tematiche del diritto del lavoro. È membro e coordinatore del gruppo di lavoro che cura l’Osservatorio ADAPT sullo Smart Working, che a partire dal 2015 si è concentrato sull’analisi ed il commento delle dinamiche relative al lavoro agile. |
|
Michele Dalla Sega - Adapt Junior Fellow Nato a Trento il 17/08/1995, vive a Milano, città in cui si è diplomato nel 2014 presso il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in diritto sindacale e relazioni industriali e votazione 110/110. Ha svolto diverse esperienze di studio e ricerca all’estero, tra la Francia e il Belgio. Da Gennaio 2020 è apprendista di ricerca presso la sede di Bergamo di Adapt. |
|
Massimiliano De Falco - Adapt Junior Fellow Mi chiamo Massimiliano e ho 25 anni.
Nel 2020, ho conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Economia Aziendale nell'Università di Udine, laureandomi a pieni voti e con la distinzione della lode. Durante l'intero percorso di studi, ho affiancato la teoria alla pratica con diverse esperienze di tirocinio e collaborazione presso imprese e studi professionali, occupandomi prevalentemente di contabilità ordinaria e straordinaria, organizzazione aziendale, controllo strategico e valutazione d'azienda. Dal 2021, collaboro con le cattedre di diritto del lavoro dell'Università di Udine, in veste di cultore della materia e assegnista sui "Nuovi modelli di lavoro oltre l'emergenza", con una ricerca sul campo in un contesto locale (Area interna Alta Carnia). Sono estremamente appassionato alla materia e, in particolare, ai modelli organizzativi del lavoro, alle forme di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità e al welfare aziendale. Di questi temi, scrivo su EQUAL - il portale italiano di diritto antidiscriminatorio e sul Bollettino ADAPT, oltre che su riviste scientifiche referate. Ho recentemente intrapreso un percorso triennale di dottorato di ricerca nell'Università di Siena, con il partenariato di ADAPT, incentrato su tematiche di diritto del lavoro e relazioni industriali, durante il quale intendo far valere la mia formazione economica per imprimere un salto quantitativo alla qualità delle relazioni industriali. |
|
Francesca Di Credico - Ph.D Candidate Nata a Pescara nel 1992. Laureata in giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2017. Ha lavorato due anni in uno studio legale e ad ottobre ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense. Da ottobre 2020 diventa dottoranda di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e del lavoro presso l'Università di Siena in apprendistato presso la Fai Cisl. E' attualmente operatore sindacale presso la Fai Cisl di Foggia. |
|
Francesca Di Gioia - PhD Candidate Nata a Bari, il 13.11.1997. Ad ottobre 2021 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, “Aldo Moro”, con la votazione di 110 e lode/110, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro, dal titolo “Il blocco dei licenziamenti al tempo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”. Da novembre 2022 è dottoranda di ricerca in “Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena. Aree di interesse: diritto del lavoro, welfare aziendale, lavoro agile, bilanciamento vita-lavoro. |
|
Maria Sole Ferrieri Caputi - ADAPT Research Fellow Attualmente Adapt Junior Fellow. Laureata nel Dicembre 2016 in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Firenze con Tesi “Un orizzonte per le PMI: welfare aziendale condiviso”. Matura un’esperienza lavorativa come Welfare Specialist presso la Cooperativa Sociale Pane e Rose (Prato) prima di essere ammessa nella “Fabbrica dei talenti” ADAPT. Aree di interesse: Welfare aziendale, Welfare integrativo, Relazioni Industriali, Terzo Settore |
|
Tommaso Galeotto - PhD Canidate È nato a Segrate (MI) il 19 giugno 1996. Nel 2015 si diploma presso il Liceo Artistico "Fondazione Sacro Cuore" di Milano. Prosegue gli studi presso il corso di Filosofia all'Università Statale di Milano, dove discute una tesi in dal titolo "Jan Patočka e i tre movimenti dell'esistenza: dal mondo preistorico al mondo storico" relatore il prof. Elio Franzini, nel 2018. Si iscrive quindi alla magistrale in Scienze Filosofiche sempre presso la Statale e, dopo aver trascorso un periodo di Erasmus presso il King's College London e un breve periodo di studi presso la Charles University di Praga nel dipartimento di Social Sciences, si laurea in Storia del pensiero politico con una tesi dal titolo "Il XXI secolo tra postdemocrazia, controdemocrazia e costellazioni postnazionali: nuovi orizzonti per una rinascita democratica", relatore il prof. Mauro Simonazzi. Da settembre 2020 è in internship presso Sesaab Spa e frequenta il corso di Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro, concentrando la sua ricerca sulla trasformazione del lavoro, dei modelli organizzativi di sviluppo e le nuove competenze. |
|
Adriana Ghezzi - ADAPT Junior Fellow Vive a Parma e nell’Ottobre 2020 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Parma. Inizia a frequentare la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Diplomandosi a Luglio 2022, e nel contempo svolge e termina il periodo di Pratica Forense. In passato ha collaborato con l’associazione europea ELSA, in qualità di VP S&C, per la sezione di Parma ed ha svolto attività di Tutorato Generico e di Materia presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. Da Dicembre 2022 è ammessa al progetto "Fabbrica dei talenti”, promosso dalla fondazione ADAPT, diventando ADAPT Junior Fellow. |
|
Pietro Giovannini - PhD Candidate Si laurea nel 2016 in Giurisprudenza, presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con una tesi in Diritto delle Proprietà Industriale con a tema i modelli di utilità. Durante il periodo universitario è stato rappresentante degli studenti in Senato Accademico. Dal 2015 entra in Yomax Srl, società specializzata nel settore facility con sede a Bologna. Entrato tramite contratto di tirocinio, nel dicembre 2017 diviene socio e ricopre il ruolo di direttore HR. Nel 2017 frequenta il Master Executive ‘Sviluppo e gestione del personale” promosso da Professional Datagest. Tale percorso è terminato con un project-work, avente come oggetto l’integrazione del personale a seguito di fusione di due istituti bancari (Emil Banca e Credito Emiliano). Da novembre 2020 comincia il dottorato industriale “Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso Università di Siena promosso da Fondazione ADAPT. tudente al II anno del corso di laurea magistrale in Relazioni di Lavoro presso Università di Modena e Reggio Emilia. Ammesso da novembre 2014 nel progetto "FAbbrica dei Talenti" di ADAPT. |
|
Annamaria Guerra - Adapt Junior Fellow È nata a Lecco il 17 aprile 1993. Dopo il diploma come Perito commerciale consegue prima la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e in seguito la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli studi di Bergamo. Ha particolare interesse per la pedagogia del lavoro: la tesi discussa per la laurea magistrale ha avuto come argomento l’utilizzo dell’approccio di coaching per lo sviluppo delle competenze nelle aziende italiane. Durante il percorso di studi ha lavorato presso una grande multinazionale svolgendo sportiva sperimentando diversi mestieri e svolgendo la missione di responsabile formazioni e sviluppo per una sede locale. Dall’aprile 2021 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti della Fondazione ADAPT. |
|
Giorgio Impellizzieri - PhD Candidate Esperto in politiche del lavoro, attualmente Ph.D. Candidate presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo “L’apprendistato nella prospettiva delle relazioni industriali”. Collaboratore della cattedra di Diritto del lavoro all’Università degli Studi di Insubria, abilitato all’esercizio della professione forense presso Ordine degli Avvocati di Milano, ricercatore in ADAPT, è specializzato in politiche attive e relazioni sindacali, con collaborazioni a programmi di assistenza tecnica, consulenza, ricerca e formazione per istituzioni pubbliche, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali. |
|
Cristina Inversi - ADAPT Research Junior Fellow
Dottoranda presso il dipartimento di Business, Public Policy & Law dell’Università di Galway, Irlanda. Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Torino. Doppia laurea Italo-Francese, Università di Nizza Sophia Antipolis. Interessi di ricerca: rapporti di lavoro subordinato, regolazione dell’occupazione, esternalizzazioni produttive e regimi di responsabilità solidale, diritto del lavoro comparato ed Europeo PhD Student at College of Business, Public Policy & Law of University of Galway, Ireland. Master’s Degree in Law, University of Turin. Double Degree in Law, Italian and French, University of Nice Sophia Antipolis. Research interests: employment relations, employment regulation, outsoursing processes and liability systems, comparative and European labour law.
|
|
Antonio Lamberti - PhD Candidate Classe 1994, si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II" discutendo una tesi in Diritto del lavoro dal titolo "Il lavoro agile", relatore prof. L. Zoppoli. Abilitato al patrocinio, consegue nel novembre 2022 il Master Universitario di secondo livello in "Esperto di relazioni industriali e di lavoro" organizzato dall'Università "Roma Tre" e coordinato dal prof. Giampiero Proia. Dopo una proficua collaborazione con lo Studio Legale Andretta - specializzato in diritto del lavoro europeo - presso le sedi di Napoli e Roma ed un'esperienza presso l'U.O.S. Relazioni sindacali, Normativa del lavoro e Welfare della Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS in Roma, a novembre 2022 inizia il 38° ciclo del Dottorato di ricerca in Apprendimento ed innovazione nei contesti sociali e di lavoro presso l'Università degli studi di Siena come Ph.D. Candidate, con internship in Baker Hughes, Nuovo Pignone, Firenze. Aree di interesse: diritto del lavoro, relazioni industriali, diritto processuale del lavoro, diritto del lavoro dell'UE. |
|
Graziana Ligorio - PhD Candidate Nata in Puglia, a Brindisi, il 29 gennaio 1992. Nel novembre del 2016 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università del Salento. Dal 2017 al 2019 svolge la pratica forense presso lo Studio Legale Gianfreda di Brindisi dove acquisisce conoscenze e competenze giuridiche in materia civilistica, ivi compresa quella giuslavoristica. La collaborazione con tale studio professionale continua anche dopo il conseguimento dell’abilitazione alla professione forense, avvenuta il 31 ottobre del 2019 e, successivamente, nel gennaio del 2020 effettua l’iscrizione all’Albo degli Avvocati di Brindisi. Dopo questo ambìto traguardo decide di proseguire la sua formazione professionale e, sempre nel gennaio 2020, inizia a frequentare il Master di secondo livello in “Esperto in relazioni industriali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Da Ottobre 2021 viene ammessa al Dottorato di Ricerca in Apprendimento e Innovazione nei contesti Sociali e di Lavoro presso l’Università degli Studi di Siena, con internship presso Confindustria Bergamo nell’Area Lavoro e Previdenza. |
|
Francesco Lombardo - Adapt Junior Fellow Francesco Lombardo ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli con tesi in Storia del Pensiero Economico. Ha collaborato con le cattedre di Economia Politica e di Storia del Pensiero Economico del Prof. Rosario Patalano presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II. Ha conseguito, in virtù di una borsa di studio per merito assegnatagli dall’Università Roma Tre, il Master di II livello come “Esperto in relazioni industriali e di lavoro”, con tesi “Mobilità endoaziendale e formazione del lavoratore ex art. 2103 c.c.” (relatore Prof. Avv. Carlo Pisani). Autore di articoli su riviste scientifiche e divulgative. Da novembre 2019 è ammesso al programma “Fabbrica dei Talenti” promosso dalla fondazione ADAPT. Da febbraio 2020 è responsabile del Centro Studi Nazionale dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro sindacato unitario (A.N.C.L.). Dal novembre 2021 è dottorando di ricerca in Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro presso l'Università di Siena. |
|
Silvia Loponte - ADAPT Junior Fellow Nata a Matera nel 1997, consegue il Diploma Scientifico nel 2016. Consegue il titolo in Scienze della Comunicazione con una tesi sperimentale nell’ambito del Diritto Comunitario e Internazionale. A settembre del 2021 decide di continuare gli studi iscrivendosi al corso “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e per la Media Education”, presso la LUMSA (Roma). |
|
Selin Maddonni - Adapt Junior Fellow Molisana, classe 1995, vivo a Roma stabilmente da circa sei anni. Diploma classico, Laurea triennale in scienze politiche e relazioni internazionali, Laurea magistrale con lode in Scienze della politica. Ho elaborato una tesi in diritto della sicurezza sociale incentrata sulla genitorialità sociale e il sistema di welfare italiano, con l’apertura alle diverse prospettive future della materia. Svariate esperienze lavorative in ambito pubblico e privato. A novembre 2022 sono entrata a far parte della Fabbrica dei talenti di Adapt in qualità di Junior Fellow. Aree di interesse: politiche attive; mercato del lavoro; diritto pubblico; diritto amministrativo; diritto della sicurezza sociale. |
|
Laura Magni - Responsabile sviluppo editoriale Si occupa principalmente di editing, della revisione grammaticale/linguistica, nonché dello sviluppo editoriale dei volumi in corso di pubblicazione. Dal 2009 è coordinatore di redazione della rivista Diritto delle Relazioni Industriali, Giuffrè editore. |
Pietro Manzella - Adapt Senior Research Fellow
Postdoc in Relazioni di lavoro, Dipartimento di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia. Visiting Fellow alla ILR Cornell University e la London School of Economics and Political Science.
Postdoc in Labor Relations, Department of Economics, University of Modena and Reggio Emilia. Visiting Fellow at the ILR, Cornell University and the London School of Economics and Political Science.
|
Anna Marchiotti - PhD Candidate Nata a Valdagno (VI) l’11 dicembre 1993. Inizia gli studi universitari iscrivendosi al corso di Laurea Triennale in Sociologia a Forlì presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si laurea con Lode nel 2015. Successivamente, completa il percorso con il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze del Servizio Sociale, dove si laurea 2018 con 110/110 con Lode. Assistente Sociale specialista. Ad Ottobre 2017 inizia a lavorare in Cisl Vicenza, dapprima presso il Patronato Inas e dal 2020 presso l’Ufficio Legale Sindacale. Contemporaneamente all’attività lavorativa, a Luglio 2022 consegue il Master di II Livello in Management del Welfare presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da Novembre 2022 è stata ammessa al percorso di Dottorato Industriale promosso da Cisl Vicenza in “Innovazione e Apprendimento nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena. Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, politiche sociali |
|
Valerio Marini - Adapt Junior Fellow Nato a Roma il 20 Novembre 1995 a Roma, dopo il diploma si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche a Roma Tre, curriculum “Governo e Amministrazione”, dove a Marzo 2018 si laurea con una tesi in diritto del lavoro. Successivamente, consegue la Laurea Magistrale in “Mercato del lavoro, Relazioni Industriali e Sistemi di Welfare” presso il dipartimento di Economia a Roma Tre, con tesi in Diritto della Sicurezza Sociale. Da Febbraio 2020 entra a far parte di ADAPT, dove si occupa di studi e ricerche nel campo del lavoro e delle Relazioni Industriali. Valerio è Dottorando di Ricerca in “Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università Di Siena e contemporaneamente lavora presso la Direzione Risorse Umane di Acciai Speciali Terni dove si occupa di Organizzazione, Sviluppo e Relazioni Industriali. |
|
Andrea Megazzini - ADAPT Junior Fellow Andrea nasce a Genova il 28 Marzo 1996. Durante la carriera universitaria ha lavorato presso i settori legali di Lukoil e MSC Crociere, oltre ad un periodo presso uno studio legale. Dal Febbraio 2023 entra a far parte della Fabbrica dei Talenti di ADAPT. |
|
Margherita Menditto - Amministrazione Dipendente ADAPT, segue la collaborazione con la Commissione di certificazione del Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e partecipa alla realizzazione del relativo Bollettino. Employee at ADAPT and support to the Committee for the Certification of Contracts of the “Marco Biagi” Centre for International and Comparative Studies of Modena and Reggio Emilia University. Collaboration in the implementation of the Bulletin of the “Marco Biagi” Centre for International and Comparative Studies |
|
Sofia Milani - PhD Candidate Sofia Milani è laureata in “Antropologia, religioni e civiltà orientali” e in “Scienze storiche e orientalistiche” all’Università degli Studi di Bologna, con una tesi magistrale dedicata alla rappresentazione dell’India da parte di Carl Gustav Jung. Attraverso il dottorato “Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro”, ha iniziato un internship nel reparto HR della Sanlorenzo yacht, dove si concentrerà sullo sviluppo del Recruiting 4.0 e del Talent Management. |
|
Giuseppe Montemarano - Adapt Junior Fellow Nato in Puglia, a Cerignola (FG), il 12/08/1994. A Maggio 2020 consegue la laurea in “Consulenza del Lavoro e Relazioni Industriali” presso l'Università degli Studi di Foggia. Attualmente si accinge ad iniziare il periodo di praticantato propedeutico all'esercizio della professione del consulente del lavoro. A Giugno 2020, durante i primi mesi post-lockdown, partecipa al MOOC organizzato da Adapt, “L’occupabilità ai tempi del coronavirus” rivolto a neo-laureati e laureandi. In questa occasione conosce l’interessante realtà di Adapt e si offre di partecipare alle iniziative proposte. A settembre 2020 entra a far parte del programma “La Fabbrica dei talenti”, promosso da Adapt, in qualità di Junior Fellow. |
|
Stefania Negri - ADAPT Research fellow Ricercatrice ADAPT (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali), attualmente PhD Candidate presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo “La costruzione sociale della professionalità: tra normazione pubblica e rappresentanza”. Le sue aree di ricerca riguardano la costruzione sociale dei mercati del lavoro, in chiave di relazioni industriali e sociologia delle professioni e del lavoro, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di ricerca: professionalità, profili professionali, mestieri e competenze, formazione professionale dei lavoratori, occupabilità e occupazione giovanile. |
|
Francesco Nespoli - ADAPT Research fellow Laurea specialistica in Comunicazione ed Editoria Multimediale. Ricercatore dell'area Tech di Adapt per l'approfondimento di aspetti legati al ruolo della comunicazione mediatica nei cambiamenti del mondo del lavoro. Second Level Degree in Multimedia Communication and Publishing. Adapt Tech researcher for the study of issues related to the role of the communication in labour market changes.
|
|
Carlo Pace - PhD Candidate È nato a Forlì (FC) il 24 novembre 1996. Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico F. P. di Calboli, frequenta la facoltà di Studi Umanistici all’Università degli Studi di Milano, laureandosi in filosofia nel 2018 con una tesi in storia della filosofia medievale. Successivamente, partecipa al progetto Erasmus+ presso la Radboud University di Nijmegen (Paesi Bassi). Da settembre 2019 a ottobre 2020 lavora come tutor accademico presso il dipartimento di filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Da novembre 2020 a luglio 2021 lavora come docente di materie umanistiche presso ASLAM. Si laurea con lode in scienze filosofiche ad aprile 2021, con una tesi sulla filogenesi del linguaggio umano. Dopo aver frequentato un anno di PhD in filosofia presso l’Università di Colonia (Germania), inizia il dottorato in “Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro” presso l’Università degli Studi di Siena e Fondazione ADAPT. Da novembre 2022 è in apprendistato di alta formazione presso ASLAM. |
|
Giovanni Piglialarmi - ADAPT Research Fellow Dottore di ricerca in “Formazione della persona e mercato del lavoro” presso l’Università degli Studi di Bergamo. Il tema di ricerca riguarda il ruolo della contrattazione collettiva nelle dinamiche di regolazione del mercato del lavoro. Dal luglio 2107 in internship presso l’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario (A.n.c.l. S.u.) come coordinatore del Centro Studi Nazionale. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro del Dipartimento degli Studi Giuridici dell’Università degli Studi del Molise. Diploma presso la Scuola di Scienza della Politica e delle Relazioni Sindacali – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Internazionale degli Studi di Roma (UNINT). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli (indirizzo specialistico in Diritto del Lavoro, delle relazioni industriali e della previdenza sociale) con una tesi in Diritto del Lavoro (La contrattazione collettiva aziendale nell’ordinamento italiano e inglese). Vincitore della borsa di studio LUISS per il progetto Visiting Scholar – Thesis Aboard presso il Dipartimento di Humanities & Social Sciences, University of Strathclyde (Glasgow, Scozia). |
|
Diletta Porcheddu - PhD Candidate Nata a Genova il 4/7/1996. Durante gli anni universitari, svolge nel 2017 il periodo Erasmus presso l’Università di Augsburg, e nel 2019 un tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino. Si laurea in giurisprudenza nel luglio 2020 con una tesi in diritto del lavoro europeo dal titolo “Il dibattito sul salario minimo legale in prospettiva italiana ed europea”, con votazione 110 e lode/110. Dal novembre del 2020 svolge il Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro (Università degli Studi di Siena/Adapt) con percorso di apprendistato di alta formazione in ADAPT. Area di interesse: contrattazione collettiva, relazioni industriali, lavoro agile. |
|
Sara Prosdocimi - Adapt Junior Fellow Nata in Veneto nel 1996, si laurea a marzo 2021 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento discutendo una tesi comparata dal titolo “Il diritto ai confini: il diritto d'asilo nell'ordinamento greco e italiano”, ottenendo una valutazione finale di 110/110. Da marzo 2021 aderisce al programma "La fabbrica dei talenti" promosso dalla Fondazione Adapt. Aree di interesse: relazioni internazionali, relazioni industriali, politiche sociali, tutele. |
|
Pierluigi Rausei - ADAPT Professional Fellow Dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Avvocato. Docente di diritto sanzionatorio del lavoro. Membro del collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell'Università degli Studi di Bergamo. Membro del "Centro Studi Marco Biagi" dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Director of the Ministry of Labour and the Social Policy. Lawyer. Teacher of Labour Law Sanctions. Member of Scientific teaching Faculty of ADAPT-CQIA High School at the Bergamo University. Member of the "Marco Biagi Centre for International and Comparatives Studies" at the University of Modena and Reggio Emilia. |
|
Filippo Reggiani - PhD Candidate Nato a Milano il 23 luglio 1994, consegue la maturità classica al Liceo Classico Manzoni. Dopo la laurea triennale e la laurea magistrale in filosofia all'Università Cattolica di Milano, frequenta il Master di I livello in International HR Management dello stesso ateneo. A novembre 2020 inizia il Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro dell'Università degli Studi di Siena in internship presso il Plant di Forlì di Bonfiglioli Riduttori S.p.A. Aree di ricerca: HR Management, Relazioni industriali e Change Management. |
|
Margherita Roiatti - ADAPT Research Fellow Seriamente ironica. Curiosa. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e Relazioni Internazionali, ho conseguito un Master in Europroject Management ed uno in Export and Sales Management. Specializzata in Relazioni internazionali, energia ed internazionalizzazione d'impresa. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del lavoro. Wit. Graduated both in International and Diplomatic Sciences and International Relations, I hold a masters degree in Europroject Management and in Export and Sales Management. I’m involved in the International Relations and energy sector and I’m committed to investigate the business internationalisation field. I hold a PhD in Human Capital Formation and Labour Market. |
|
Francesca Rotondi - Adapt Junior Fellow Nata a Milano il 24 novembre 1996, nel 2015 si diploma presso il Liceo Scientifico “Elio Vittorini”.Ad aprile 2021 consegue la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “L’impatto dell’evoluzione tecnologica sul potere di controllo tra lavoro in presenza e lavoro a distanza”. Ad ottobre 2022 conclude la pratica forense presso uno studio legale specializzato in diritto del lavoro e relazioni industriali. A Novembre 2022 entra a far parte di ADAPT e inizia il Dottorato di Ricerca in "Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro" presso l'Università degli Studi di Siena e svolge un apprendistato d’alta formazione nel team HR di Autogrill Italia S.p.A., dove si occupa di Gestione delle Risorse umane e Relazioni Industriali. |
|
Lavinia Serrani - ADAPT Research Fellow Capo redattore del Bollettino Adapt in spagnolo (Boletín Adapt) e della Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo. Aree di ricerca: nuovi modelli di organizzazione del lavoro, tra cui il telelavoro, in chiave comparata con la Spagna e l’America Latina. She is in charge of the Boletín Adapt – the Adapt Spanish Bulletin – and the digital review Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo. Research interests: new models of work organization (e.g. teleworking) in a comparative perspective with Spain and Latin America. |
|
Irene Tagliabue - PHD candidate Dopo aver concluso gli studi classici, ad aprile 2018 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. A febbraio 2018 viene ammessa al Progetto Fabbrica dei Talenti, promosso dalla Fondazione ADAPT, avviando una collaborazione con la Commissione di Certificazione Contratti istituita presso il Centro Studi DEAL a Modena. Attualmente PHD presso l'Università degli Studi di Bergamo. |
|
Tomaso Tiraboschi - e-Learning Manager Dottore di ricerca in Lingue, linguaggi e tecnologie dell'Informazione e comunicazione, Università degli Studi di Genova - CNR Istituto delle Tecnologie Didattiche; responsabile e-learning in ADAPT; Area di ricerca: Community management, tecnologie applicate alla formazione, alla ricerca e gestione del lavoro. Postdoc in ICT and Languages, University of Genoa and The Institute for Educational Technology of the Italian National Research Council. ADAPT Responsible for e-Learning; Research areas: Community management, Digital research, Technologies applied to education and collaborative work. |
|
Serena Vaccari - Amministrazione Si occupa della gestione amministrativa del gruppo ADAPT e della progettazione e rendicontazione finanziaria di gare d’appalto e bandi nazionali e internazionali. Laureata in Economia Aziendale; abilitata all’esercizio della professione di Dottore Commercialista. |
|
Francesca Valente - PhD Candidate Nata a Trieste il 16 aprile 1996. Nel 2021 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Trieste con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Migrazioni, donne, diritto al lavoro: quadro normativo e contrasto allo sfruttamento”. Dal novembre 2021 comincia il Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro, presso Università di Siena promosso da Fondazione ADAPT, svolgendo un apprendistato alla Fai Cisl Piemonte Orientale. |
|
Antonella Valeriani - Adapt Professional Fellow Nel 1996 si laurea cum laude in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”; nel 1998 acquisisce in Roma il titolo di avvocato e si specializza in diritto commerciale e civile, conseguendo un master presso la medesima Università. Dal 2014 è Commissario dell’Autorità di vigilanza sui fondi pensione e sugli investimenti delle casse professionali (COVIP). |
|
Valeria Virgili - Adapt Junior Fellow Nata a Macerata il 13/09/1998. Nel 2017 consegue il diploma presso il liceo Classico G. Leopardi. Prosegue gli studi iscrivendosi al corso di laurea triennale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale dell’Università di Bologna dove, dopo aver passato un semestre in Svezia grazie al programma Erasmus, discute la tesi in politica economica dal titolo: “Superare gli schemi di reddito minimo : la proposta radicale di un reddito universale di base”, ottenendo il massimo dei voti. Si iscrive inseguito alla laurea magistrale internazionale “Politics and Social Policy”, dove tuttora è studentessa all’ultimo anno. Da settembre 2022 ha intrapreso un apprendistato di ricerca presso ADAPT.
|
|
Elena Zanella - PhD Candidate Nata a Venezia il 7 ottobre 1996. Dopo il diploma di Liceo Scientifico, inizia gli studi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove nel 2018 consegue la laurea triennale in Economia aziendale – Economics and Management con votazione 110/110 e lode. Prosegue il percorso accademico conseguendo la laurea magistrale in Economia e gestione delle aziende, presso la medesima Università, con votazione 110/100 e lode, discutendo una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Il self-employment di nuova generazione: le dinamiche di cambiamento del lavoro autonomo in Italia”. Successivamente ottiene una borsa di ricerca in “Il contratto di appalto nei suoi processi dinamici”. Durante il periodo universitario, svolge nel 2018 un tirocinio presso l’ENIT di Sydney e nel 2020 un secondo tirocinio alla Japan Italy Economic Federation di Fukuoka. A novembre 2021 inizia il Dottorato di Ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro dell'Università degli Studi di Siena e Adapt, con percorso di Apprendistato di alta formazione e ricerca presso Confartigianato Imprese Veneto. |
|
Angela Zaniboni - ADAPT Junior Fellow Angela ha da sempre mostrato uno spiccato interesse verso il mondo giuridico e ciò che poteva o non poteva essere considerato giusto. Nel suo percorso universitario, ha unito questa passione ad altre due, quella delle lingue e a quella dei viaggi all’estero. Si è, dunque, iscritta ad un doppio titolo in giurisprudenza, percorso italo-francese. A maggio 2020 consegue la Laurea triennale in Giurisprudenza in Francia, presso l’università Paris Nanterre e a novembre 2022 consegue contestualmente la Laurea Magistrale in Giurisprudenza in Italia e il Master in diritto comparato italo-francese in Francia. Il doppio titolo è stato concluso cum laude con una tesi in diritto del lavoro dal titolo: “Il Mobbing: una comparazione tra ordinamento italiano e francese”. Durante tutti gli anni universitari ha svolto differenti attività di volontariato, in particolare aiuto-compiti in una scuola pomeridiana per bambini con DSA, volontariato in RSA e lavori come traduttrice dal francese e dall’inglese. Area di interesse: diritto del lavoro, diritto comparato |
|
Emilien Blandine - School of Management University of Leicester PhD student and associate tutor at the University of Leicester School of management, she has been a translator-interpreter in a UK-based company. Her PhD thesis critically explores the extent to which changing work and employment institutions in Mauritius have triggered poorly anticipated challenges for workers, companies and education and training institutions. Her research themes relate to workers’ agency and civic competencies as well as their skills development opportunities. |
|
Daria V. Chernyaeva - National Research University - Higher Scholl of Economics, Moscow, Russia Associate Professor of Labour and Employment Law, and director of ‘Center for Comparative Analysis of the Regulation of Labour’ (Center CART) at the National Research University-Higher School of Economics, Moscow, Russsia. She is also head of International Cooperation for Higher School Juriprudence(HSJur) of the university. She has been teaching comparative and International Labour and Employment Law in the same. Her research interest mainly focuses on comparative law issues and regulation of transnational employment relations. |
|
Tayo Fashoyin - University of Lagos, Nigeria Professor of Labour and Employment Relations at the University of Lagos, and a Visiting Professor in the Department of Comparative International Labor at the ILR School, Cornell University in Ithaca, New York. He is the former director of the Industrial and Employment Relations Department of the ILO, and former Secretary General of the International Labour and Employment Relations, ILERA, and Founding Secretary of the Nigerian Industrial Relations Association. His research interest mainly focuses on Industrial relations and labour market governance. |
|
Julio Armando Grisolia - Universidad Nacional de Tres de Febrero, Argentina Full Professor at several universities, Associate Professor at the Universidad Argentina John F.Kennedy as well as Adjunct Professor at the National University of Buenos Aires and at the Universidad Católica Argentina. Professor Grisolia teaches Labour Law and Social Security in courses aimed at obtaining the qualification of lawyer or accountant, as well as in degree courses in business administration, human resources, industrial and employment relations. At postgraduate level, he is the Director and Professor of a Masters in Labour Law and International Industrial Relations at the National University of Tres de Febrero. He is professor at the Postgraduate School in Labour Law at the University of Buenos Aires and in a postgraduate course for lawyers at the Universidad de Morón. Professor at the Postgraduate School in procedural law at the Universidad del Salvador. Visiting Professor at the Universidad para la Cooperación Internacional, in San José de Costa Rica. Professor at the Judicial Training School of the Association of Judges and Officers of the National Justice since 1990. Editor of the journals Laboral of the Sociedad Argentina de Derecho Laboral (SADL), and Revista de Derecho Laboral y Seguridad Social of Lexis Nexis. Head of the International Association of Industrial Relations of Argentina (ARTRA). |
|
Anna C. Hodges - University of Richmond School of law, Usa Professor of law, she is the co-author of West’s Principles of Employment Law and West’s Public Sector Employment: Cases and Materials and has written over two dozen articles, and numerous book chapters, on labor and employment related topics. Professor Hodges has served on the editorial board of the Employee Rights and Employment Policy Journal since 1996. She is a frequent speaker at national symposiums on employment and labor law, and has made numerous presentations to academics, practitioners, nonprofit organizations, health care professionals, and cancer patients and their families. She is co-founder of the Legal Information Network for Cancer (LINC), a nonprofit organization that assists cancer patients and their families with the business side of cancer. Her research interest relates mainly to labour law and employment relations, feminist legal theory and non-profit organisations. |
|
Lourdes Mella Mendez - Universidad de Santiago de Compostela Profesora Doctora especialista en materias de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social. Imparte docencia en la Facultad de Derecho de la Universidad de Santiago de Compostela. Investigación relacionada con el contrato de trabajo, despidos, seguridad social y Derecho comunitario. |
|
María Luisa Martín Hernández - Universidad de Salamanca Profesora Contratada Doctora de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social de la Universidad de Salamanca (España) y Profesora Colaboradora Externa de ADAPT (Italia). Principales temas de interés científico: seguridad y salud en el trabajo; igualdad y no discriminación por razón de género en el ámbito del empleo; formación como instrumento de empleabilidad (transición escuela-trabajo); y derechos constitucionales laborales (específicos e inespecíficos) de los trabajadores. . |
|
Carmelo Mesa Lago - Universidad de Pittsburg Catedrático de Servicio Distinguido Emérito de Economía en la Universidad de Pittsburg y ha sido profesor o investigador visitante en 8 países y conferencista en 39 países. Autor de 82 libros y 275 artículos o capítulos de libros publicados en 7 idiomas en 34 países, la mayoría sobre seguridad y protección social. Ha recibido numerosos premios, entre los cuales el Premio Internacional de la OIT al Trabajo Decente (compartido con Nelson Mandela), y numerosas bolsas de investigación en todo el mundo. |
|
Daiva Petrylaite - Vilnius University, Lithuania She works as associated professor at the Private Law Department of Vilnius University and is the head of the Collective Labour Law and Social Partnership Institute. The scientific research fields of her are: industrial relations, collective labour disputes, right to strike, social partnership. She is an author of the monograph Collective Labour Disputes, which deals with the theoretical and practical problems of the right to strike and ADR methods in solving industrial conflicts. From June 2013 she takes part in the research project “The Challenges of the Economic Crisis (Recession) on the Rule of Law and Human Rights”. |
|
Michael Quinlan - University of New South Wales, Australia Professor of Organization and Management at the University of New South Wales since 1994, an Honorary Professor at the Faculty of Health Sciences, University of Sydeny (2009-2011) and Adjunct Professor at the Business School, Middlesex University since 2007. His research interest focuses mainly on occupational health and saftey, precarious employment, immigrant/ foreign and vulnerable workers, and Industrial relations/labour history. |
|
Juan Raso Delgue - Universidad de la República de Uruguay Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social y de Relaciones Laborales de la Universidad de la República de Uruguay. Profesor de posgrado de la UBA, Universidad de Cuyo y Universidad del Litoral (Rep. Argentina). Miembro correspondiente de la Academia Iberoamericana de Derecho del Trabajo. Consultor de la OIT en materia de empleo, formación profesional y negociación colectiva.
|
|
Alfredo Sanchez Castaneda - Universidad Nacional Autónoma de México Investigador titular "A" de tiempo completo en el Instituto de Investigaciones Jurídicas de la UNAM. |
|
Esperanza Macarena Sierra Benitez - Universidad de Sevilla Profesora contratada de la Universidad de Sevilla impartiendo las asignaturas Derecho Sindical, Seguridad e Higiene en el Trabajo, Derecho del Trabajo. Derecho Social Comunitario. Derecho Transnacional del Trabajo (Máster en Ciencias del Trabajo). Miembro del Comité Editorial de la Revista Internacional y Comparada de Relaciones Laborales y Derecho del Empleo (ISSN 2282-2313), y de la Revista Derecho Social y Empresa (ISSN: 2341-135X). |
|
Erick Tucker - Osgoode Hall Law School, York University, Canada Professor of law, he has published extensively in the fields of occupational health and safety regulation and labour law. Professor Tucker has been involved in law reform initiatives through his participation on the board of Injured Workers' Consultants, a community legal clinic, and as a member of the steering committee of the Bancroft Institute, a grassroots organization that aims to promote research responsive to workers' needs.
|